L’Osservatore Dairaghese prosegue l’esame dei punti del programma elettorale di “Civica Dairago” non pervenuti.
8. SERVIZI E POLITICHE SOCIALI
” FORMAZIONE SULLA GENITORIALITA’: Promuoveremo iniziative per il sostegno alla genitorialità che prevedano anche momenti di incontro tra le famiglie per lo scambio di idee, opportunità ed esperienze in collaborazione con gli istituti scolastici “. PUNTO NON PERVENUTO.
” SPAZIO GIOCHI COPERTO: Realizzeremo, in collaborazione con le associazioni territoriali, uno spazio in cui i bambini possano giocare, avendo a disposizione materiale e spazi alla loro portata, dove genitori e nonni possano trovarsi per socializzare tra loro e scambiarsi opinioni e consigli “. PUNTO NON PERVENUTO.
” SPORTELLO DELLE FRAGILITA’: Istituiremo uno spazio di ascolto e sostegno per chi si trova ad affrontare in famiglia emergenze legate alla malattia o alla disabilità di un congiunto o situazioni di disagio economico al fine di supportare ed orientare il cittadino verso i servizi territoriali più appropriati e di agevolarlo nella redazione delle pratiche burocratiche richieste da enti della P.A., dalle strutture sanitarie ed assistenziali del territorio “. PUNTO NON PERVENUTO.
” PROMOZIONE DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIA/LAVORO: Garantiremo e intensifecheremo i servizi di pre e post scuola durante il ciclo scolastico obbligatorio “. PUNTO NON PERVENUTO.
” SPORTELLO BADANTI: Creeremo un sistema di incrocio tra domanda e offerta in collaborazione con le realtà di volontariato ed i servizi già esistenti sul territorio “. PUNTO NON PERVENUTO.
” SERVIZIO DI TRASPORTO: Incentiveremo i servizi di trasporto in collaborazione con le realtà del volontariato già esistenti (APAD) “. PUNTO NON PERVENUTO.
” RSA: Contatteremo le RSA del territorio al fine di definire una convenzione. Inoltre, insieme ai comuni della zona, ci attiveremo presso l’ASST (nuova Asl) per ottenere un accordo con le 11 RSA presenti nell’Alto Milanese che definisca criteri chiari per l’accesso alle RSA quali: la territorialità delle richieste, le situazioni di bisogno, il rispetto delle liste d’attesa “. PUNTO NON PERVENUTO.
” BARRIERE ARCHITETTONICHE: Lavoreremo in collaborazione con i cittadini disabili per eliminare le barriere architettoniche presenti sul territorio “. PUNTO NON PERVENUTO.
” ACCOGLIENZA E VALUTAZIONE del bisogno della persona e della sua famiglia, favorendo l’inserimento, dove necessario, nella struttura o nel servizio più idoneo (CDD-SFA-CSE)”. PUNTO NON PERVENUTO.
” POTENZIAMENTO dei servizi di assistenza domiciliare ed educativa “. PUNTO NON PERVENUTO.
” POTENZIAMENTO del sostegno scolastico e di supporto allo studio per i ragazzi disabili inseriti nel circuito scolastico “. PUNTO NON PERVENUTO.
” DISOCCUPATI E PICCOLE MANUTENZIONI: Organizzeremo un sistema in collaborazione con i Servizi Sociali, che permetta al Comune di far realizzare le piccole manutenzioni ai disoccupati del territorio prevedendo un pagamento degli stessi tramite voucher lavoro “. PUNTO NON PERVENUTO.
” BARATTO AMMINISTRATIVO: Introdurremo la possibilità, per chi ha un Isee basso e non è nelle condizioni di pagare le imposte comunali, di estinguere il proprio debito con l’Amministrazione prestando un’attività lavorativa temporanea rivolta alla cura dei beni cittadini “. PUNTO NON PERVENUTO.
” CORSI DI FORMAZIONE E RIQUALIFICAZIONE: In collaborazione con la realtà produttiva del territorio e grazie al reperimento di finanziamenti pubblici e privati, realizzeremo corsi di formazione e riqualificazione per coloro che hanno perso il lavoro “. PUNTO NON PERVENUTO.
” DOTE COMUNE: Useremo maggiormente questo strumento di formazione che prevede percorsi individuali e si rivolge a diverse tipologie di destinatari: inoccupati o disoccupati di età compresa tra i 18 e i 35 anni, nonché lavoratori percettori di ammortizzatori (lavoratori in cassa integrazione guadagni straordinaria, lavoratori in cassa integrazione guadagni in deroga, lavoratori in mobilità ordinaria e in mobilità in deroga), inoccupati e disoccupati over 50 “. PUNTO NON PERVENUTO.