Archivio mensile:marzo 2021

BUONI PROPOSITI…ZERO RISULTATI…OTTAVO CAPITOLO…

L’Osservatore Dairaghese prosegue l’esame dei punti del programma elettorale di “Civica Dairago” non pervenuti.

8. SERVIZI E POLITICHE SOCIALI

FORMAZIONE SULLA GENITORIALITA’: Promuoveremo iniziative per il sostegno alla genitorialità che prevedano anche momenti di incontro tra le famiglie per lo scambio di idee, opportunità ed esperienze in collaborazione con gli istituti scolastici “. PUNTO NON PERVENUTO.

” SPAZIO GIOCHI COPERTO: Realizzeremo, in collaborazione con le associazioni territoriali, uno spazio in cui i bambini possano giocare, avendo a disposizione materiale e spazi alla loro portata, dove genitori e nonni possano trovarsi per socializzare tra loro e scambiarsi opinioni e consigli “. PUNTO NON PERVENUTO.

” SPORTELLO DELLE FRAGILITA’: Istituiremo uno spazio di ascolto e sostegno per chi si trova ad affrontare in famiglia emergenze legate alla malattia o alla disabilità di un congiunto o situazioni di disagio economico al fine di supportare ed orientare il cittadino verso i servizi territoriali più appropriati e di agevolarlo nella redazione delle pratiche burocratiche richieste da enti della P.A., dalle strutture sanitarie ed assistenziali del territorio “. PUNTO NON PERVENUTO.

” PROMOZIONE DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIA/LAVORO: Garantiremo e intensifecheremo i servizi di pre e post scuola durante il ciclo scolastico obbligatorio “. PUNTO NON PERVENUTO.

” SPORTELLO BADANTI: Creeremo un sistema di incrocio tra domanda e offerta in collaborazione con le realtà di volontariato ed i servizi già esistenti sul territorio “. PUNTO NON PERVENUTO.

” SERVIZIO DI TRASPORTO: Incentiveremo i servizi di trasporto in collaborazione con le realtà del volontariato già esistenti (APAD) “. PUNTO NON PERVENUTO.

” RSA: Contatteremo le RSA del territorio al fine di definire una convenzione. Inoltre, insieme ai comuni della zona, ci attiveremo presso l’ASST (nuova Asl) per ottenere un accordo con le 11 RSA presenti nell’Alto Milanese che definisca criteri chiari per l’accesso alle RSA quali: la territorialità delle richieste, le situazioni di bisogno, il rispetto delle liste d’attesa “. PUNTO NON PERVENUTO.

” BARRIERE ARCHITETTONICHE: Lavoreremo in collaborazione con i cittadini disabili per eliminare le barriere architettoniche presenti sul territorio “. PUNTO NON PERVENUTO.

” ACCOGLIENZA E VALUTAZIONE del bisogno della persona e della sua famiglia, favorendo l’inserimento, dove necessario, nella struttura o nel servizio più idoneo (CDD-SFA-CSE)”. PUNTO NON PERVENUTO.

” POTENZIAMENTO dei servizi di assistenza domiciliare ed educativa “. PUNTO NON PERVENUTO.

” POTENZIAMENTO del sostegno scolastico e di supporto allo studio per i ragazzi disabili inseriti nel circuito scolastico “. PUNTO NON PERVENUTO.

” DISOCCUPATI E PICCOLE MANUTENZIONI: Organizzeremo un sistema in collaborazione con i Servizi Sociali, che permetta al Comune di far realizzare le piccole manutenzioni ai disoccupati del territorio prevedendo un pagamento degli stessi tramite voucher lavoro “. PUNTO NON PERVENUTO.

” BARATTO AMMINISTRATIVO: Introdurremo la possibilità, per chi ha un Isee basso e non è nelle condizioni di pagare le imposte comunali, di estinguere il proprio debito con l’Amministrazione prestando un’attività lavorativa temporanea rivolta alla cura dei beni cittadini “. PUNTO NON PERVENUTO.

” CORSI DI FORMAZIONE E RIQUALIFICAZIONE: In collaborazione con la realtà produttiva del territorio e grazie al reperimento di finanziamenti pubblici e privati, realizzeremo corsi di formazione e riqualificazione per coloro che hanno perso il lavoro “. PUNTO NON PERVENUTO.

” DOTE COMUNE: Useremo maggiormente questo strumento di formazione che prevede percorsi individuali e si rivolge a diverse tipologie di destinatari: inoccupati o disoccupati di età compresa tra i 18 e i 35 anni, nonché lavoratori percettori di ammortizzatori (lavoratori in cassa integrazione guadagni straordinaria, lavoratori in cassa integrazione guadagni in deroga, lavoratori in mobilità ordinaria e in mobilità in deroga), inoccupati e disoccupati over 50 “. PUNTO NON PERVENUTO.

BUONI PROPOSITI…ZERO RISULTATI…SETTIMO CAPITOLO…

L’Osservatore Dairaghese prosegue l’esame dei punti del programma elettorale di “Civica Dairago” non pervenuti.

7. SPORT

” VALORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI: Valorizzeremo i patrimoni delle strutture sportive presenti sul territorio di Dairago pianificando un programma di manutenzione degli impianti puntuale e verificabile. Inoltre metteremo a disposizione la nuova struttura polifunzionale, che creeremo (vedi capitolo “Culture, associazioni, identità e vitalità”), anche per attività sportive”. PUNTO NON PERVENUTO.

” PROMOZIONE DELLA CONSULTA SPORTIVA: La consulta sportiva dovrà sempre più diventare il luogo d’incontro e collaborazione tra le associazioni e l’Amministrazione comunale specie nella promozione della cultura dello sport, nell’organizzazione e pianificazione degli eventi sportivi, nell’utilizzo delle strutture. Essa parteciperà anche alla redazione del bilancio nella parte di sua competenza “. PUNTO NON PERVENUTO.

” FESTA DELLO SPORT: Innoveremo la festa dello sport coinvolgendo gli istituti scolastici “. PUNTO NON PERVENUTO.

C O N T I N U A…..

BUONI PROPOSITI…ZERO RISULTATI…SESTO CAPITOLO…

L’Osservatore Dairaghese prosegue con l’esame del programma elettorale di “Civica Dairago” presentato ai cittadini e non mantenuto.

6. GIOVANI

” INTERLOQUIRE DIRETTAMENTE: Creeremo dei momenti fissi in cui i giovani possano interloquire direttamente con l’Amministrazione e con loro valuteremo la possibilità di costituire una consulta giovanile indipendente che riunisca i giovani dai 16 ai 25 anni ed elabori proposte e progetti “. PUNTO NON PERVENUTO.

” SOSTEGNO: Sosterremo i giovani nelle proposte e nei progetti che vorranno portare avanti “. PUNTO NON PERVENUTO.

” SPAZI: Creeremo una mappa degli spazi disponibili e designabili alle attività rivolte a loro e gestite da loro “. PUNTO NON PERVENUTO.

” VALORIZZAZIONE: Valorizzeremo i “talenti” locali in campo artistico, creativo e culturale in genere, anche mettendo a disposizione locali e il patrocinio comunale per eventi, concerti ed esposizioni “. PUNTO NON PERVENUTO.

C O N T I N U A…

FIBRA INTERNET O BUFALA INTERNET???…

” Non si possono fare le nozze con i fichi secchi “

Apriamo il post con questo vecchio proverbio che calza a pennello per quanto riguarda la Linea Internet presso la scuola elementare di Dairago. Ricordate quello che ha scritto l’Osservatore Dairaghese nel post del 10 Marzo 2021 dal titolo: ” AMMINISTRAZIONE COMUNALE…A CONDUZIONE FAMIGLIARE…” ???

Eravamo rimasti che venerdì 12 Marzo 2021 il Sindaco e/o il Super Assessore, ci avrebbero comunicato che tipo di linea dati esiste alla scuola elementare e avremo finalmente saputo a chi è intestato il servizio.

Bene, sono trascorsi circa 10 giorni e queste sono state le risposte dell’amministrazione: La fattura linea telefonica è intestata alla scuola elementare e per quanto riguarda la linea è stato sottoscritto un contratto con Tim senza limiti XDSL nuovo impianto senza router. Il contributo previsto dal diritto allo studio da parte del comune nei confronti della scuola elementare è pari a Euro 2.000 a fronte di una bolletta di Euro 2.300 circa più IVA.

Comunque vi chiederete se ora l’amministrazione comunale ha risolto il problema…

La risposta è SI: Ieri 23 Marzo 2021 la linea dati non funzionava…

ANDIAMO BENE!!!!

Vi chiederete anche: ma nei paesi limitrofi come Villa Cortese quale è la situazione della didattica da casa?

TUTTO PERFETTAMENTE FUNZIONANTE!!!

E ALLORA??? DOVE STA’ IL PROBLEMA A DAIRAGO???

Il problema è che l’amministrazione comunale aveva un anno di tempo per sistemare la linea dati, per permettere ai nostri figli e alle famiglie di usufruire di un servizio funzionante.

SAPEVAMO TUTTI CHE LA SITUAZIONE SAREBBE PEGGIORATA!!!

Invece di buttare Euro 430.000 in una strada inutile e prima di pensare all’area cani (non era nemmeno nel programma elettorale), si doveva progettare con professionisti della telecomunicazione e mettere a bilancio il denaro per sistemare una volta per tutte la linea dati presso le scuole, il comune ecc.ecc.

Sappiamo che ormai, l’amministrazione comunale con l’acqua alla gola, ha inviato un messaggio WhatsApp alla referente di plesso durante interclasse, dove si comunicava che il giorno 19 Marzo 2021 si sarebbe recato un tecnico del comune presso la scuola per valutare la situazione.

AVETE CAPITO BENE???

In poche parole l’amministrazione comunale attraverso un misero contributo di Euro 2000 pensava di avere risolto il problema della didattica da casa.

COMPLIMENTI!!!

Vogliamo chiarire all’amministrazione comunale e alla scuola che la linea dati esistente NON E’ FIBRA OTTICA, MA UNA XDSL CHE NON E’ NIENTE ALTRO CHE UNA ADSL POTENZIATA!!!

Inoltre quale qualifica sulle telecomunicazioni ha il tecnico inviato dal comune???

NON E’ DATO SAPERLO..

Pazienza, le famiglie dairaghesi continueranno a sognare una linea dati che permetta loro di fare studiare i propri figli…

BUONI PROPOSITI…ZERO RISULTATI…QUINTO CAPITOLO…

Prosegue da parte dell’Osservatore Dairaghese l’esame del programma elettorale di “Civica Dairago” presentato ai cittadini dairaghesi e non mantenuto.

5. SCUOLA

” COLLABORAZIONE: Favoriremo ogni forma di collaborazione tra scuole, associazioni ed istituzioni promuovendo e progettando percorsi comuni su diverse tematiche “. PUNTO NON PERVENUTO.

” COINVOLGIMENTO: Coinvolgeremo gli istituti scolastici nei progetti comunali da avviare (es. “Città dei bambini”, “Progettazione partecipata”), al fine di creare una sinergia educativa “. PUNTO NON PERVENUTO.

” MANUTENZIONE: Grazie alle segnalazioni di dirigenti, docenti, ragazzi e genitori, attueremo interventi tempestivi per garantire un’ambiente più accogliente e confortevole, ed elaboreremo un piano programmato e monitorabile per le manutenzioni non urgenti “. PUNTO NON PERVENUTO.

” ASCOLTARE: Ascolteremo le proposte e le esigenze di tutti i soggetti che vivono la scuola “. PUNTO NON PERVENUTO.

C O N T I N U A …

BUONI PROPOSITI…ZERO RISULTATI…QUARTO CAPITOLO…

L’Osservatore Dairaghese riprende come promesso, la serie d’interventi per analizzare insieme a voi, punto per punto, argomento per argomento, tutti i capitoli del programma elettorale della lista “Civica Dairago” che non sono stati realizzati e che sono serviti solo per la campagna elettorale, non essendo stati nemmeno sfiorati.

4. CULTURE, ASSOCIAZIONI, IDENTITA’ E VITALITA’

” PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI: Sosterremo le associazioni presenti sul territorio aiutandole anche nella ricerca di finanziamenti sia istituzionali (a qualsiasi livello” che privati “. PUNTO NON PERVENUTO.

” SOSTEGNO ALLA COMMISSIONE CULTURA: La commissione cultura deve costituire un momento d’incontro e di collaborazione tra le associazioni e l’Amministrazione comunale, sarà attivamente coinvolta nella definizione delle politiche culturali e aggregative del Comune partecipando alla redazione del bilancio nelle parti riguardanti la cultura, l’istruzione e le politiche giovanili “. PUNTO NON PERVENUTO.

” PALIO DELLE CONTRADE: Valorizzereno il Palio delle Contrade e lo faremo conoscere con orgoglio anche al di fuori del nostro paese. Insieme alle contrade individueremo la migliore modalità per fornire loro direttamente un contributo economico, anche nell’anno in cui si svolge il Palio“. PUNTO NON PERVENUTO.

” MURALES: I murales realizzati dalle Contrade costituiscono una delle unicità di Dairago rispetto ai comuni della nostra zona. Appronteremo un programma di conservazione ed interverremo su quelli più datati e/o che versano nelle condizioni peggiori per riportarli agli antichi splendori. PUNTO NON PERVENUTO.

” STORIA E TRADIZIONI DAIRAGHESI: Proporremo alle associazioni, alle Contrade ed a tutti i cittadini interessati la possibilità di organizzare, negli anni in cui non si svolge il Palio, una settimana legata alla cultura, alla storia ed alle tradizioni dairaghesi “. PUNTO NON PERVENUTO.

” SOSTENERE LE INIZIATIVE SUL TERRITORIO: Redigeremo, pianificandolo insieme alle associazioni, il calendario annuale delle attività rivolte alla cittadinanza (ad esempio Festa del libro, dello Sport, iniziative della Pro Loco…), al fine di evitare sovrapposizioni, di rendere possibile una efficace e tempestiva promozione delle stesse e soprattutto di favorire la collaborazione tra le realtà coinvolte attraverso incontri progettuali “. PUNTO NON PERVENUTO.

” ACCOGLIEREMO E SOSTERREMO nuovi progetti (ad esempio corsi per giovani e adulti, iniziative per il tempo libero), mettendo a disposizione risorse tecniche e spazi, ponendoci come punto di raccordo tra idee e richieste di diversi soggetti, favorendo soprattutto le iniziative che promuovono principi di solidarietà, uguaglianza, diffusione della cultura, sostenibilità e conoscenza delle realtà locali “. PUNTO NON PERVENUTO.

” STRUTTURA POLIFUNZIONALE: Acquisteremo il terreno di via Carducci compreso tra il centro sportivo e il capannone comunale e realizzeremo una struttura polifunzionale a disposizione delle associazioni, dei giovani, dei cittadini per organizzare iniziative, manifestazioni, feste, concerti. Data l’estensione del terreno, avremo la possibilità di predisporre anche un’area verde per le iniziative all’aperto e dei parcheggi “. PUNTO NON PERVENUTO.

” ARRICCHIRE LA PROPOSTA CULTURALE ISTITUZIONALE: Ci adopereremo per rafforzare il ruolo centrale della biblioteca comunale affinché possa ulteriormente migliorare il servizio, già tuttora svolto con competenza. La biblioteca diventerà un centro di raccolta delle idee e di diffusione delle iniziative, con spazi e momenti dedicati all’informazione e all’incontro con la cittadinanza “. PUNTO NON PERVENUTO.

” ORTI SOCIALI: Identificheremo delle aree agricole da destinare ad orti sociali, che verranno assegnati a privati attraverso appositi bandi, per promuovere occasioni di socialità e forme di autoproduzione agricola diretta “. PUNTO NON PERVENUTO.

” OCCASIONI AGGREGATIVE E RICREATIVE PER PENSIONATI: costruiremo insieme a loro, maggiori occasioni aggregative e ricreative, e ci attiveremo per realizzare, in collaborazione con altre Amministrazioni, un’Università della terza età “. PUNTO NON PERVENUTO.

C O N T I N U A…

BUONI PROPOSITI…ZERO RISULTATI…TERZO CAPITOLO…

L’Osservatore Dairaghese continua come promesso, la serie d’interventi per analizzare insieme a voi, punto per punto, argomento per argomento, tutti i capitoli del programma elettorale della lista “Civica Dairago” che non sono stati realizzati e a parere nostro, cosa ancora più grave, che sono serviti solo per la campagna elettorale, non essendo stati nemmeno sfiorati.

3. TRASPARENZA E LEGALITA’

” IMPLEMENTAZIONE DEL SITO INTERNET COMUNALE: Faciliteremo l’accesso e la consultazione del sito e creeremo una “sezione eventi “. Valorizzeremo il portale e i social network come ulteriore strumento per l’invio di domande, dubbi e segnalazioni fornendo periodicamente un report sulle segnalazioni pervenute e sugli interventi effettuati in modo da poter valutare l’efficacia dell’Amministrazione “. PUNTO NON PERVENUTO.

” EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’: Costruiremo e realizzeremo, tramite il coinvolgimento delle scuole, percorsi educativi alla legalità ed al rispetto delle regole di convivenza per adolescenti. In collaborazione con le forze dell’ordine e anche le altre amministrazioni, proporremo incontri o brevi corsi su questo tema per giovani ed adulti “. PUNTO NON PERVENUTO.

” RENDICONTO DELL’ATTIVITA’ SVOLTA: Periodicamente l’Amministrazione relazionerà alla cittadinanza tramite sito, periodico, social network o incontri con la popolazione, l’attività svolta dando conto delle proprie scelte e degli interventi realizzati “. PUNTO NON PERVENUTO.

C O N T I N U A…

BUONI PROPOSITI…ZERO RISULTATI…SECONDO CAPITOLO…

Con questo post l’Osservatore Dairaghese continua come promesso, la serie d’interventi per analizzare insieme a voi, punto per punto, argomento per argomento, tutti i capitoli del programma elettorale della lista “Civica Dairago” che non sono stati realizzati e a parere dell’Osservatore Dairaghese, cosa ancora più grave, che sono serviti solo per la campagna elettorale, non essendo stati nemmeno sfiorati.

2. LA CITTA’ DEI BAMBINI

LA CITTA’ DEI BAMBINIPUNTO NON PERVENUTO.

CONSIGLIO DEI BAMBINI E CONSIGLIO DEI RAGAZZI: Istituiremo il Consiglio dei bambini per i bambini di 4 e 5 elementare e il Consiglio dei ragazzi per i ragazzi delle scuole medie. Noi avremo l’opportunità di confrontarci con un punto di vista “diverso“. Bambini e ragazzi potranno esprimersi liberamente, contribuire a fare di Dairago un paese dove sarà bello vivere, grazie anche ad un rapporto diretto con il sindaco e gli assessori”. PUNTO NON PERVENUTO.

” PROGETTAZIONE PARTECIPATA: Coinvolgeremo bambini e ragazzi nella progettazione di spazi, percorsi o servizi che li riguardano direttamente. Il lavoro dovrà mirare a valorizzare l’originalità delle loro proposte, rese fattibili dalla competenza di un tecnico adulto che avrà il compito di insegnare ai bambini non come si progetta, ma come rendere realizzabili le loro idee”. PUNTO NON PERVENUTO.

C O N T I N U A …..

BUONI PROPOSITI…ZERO RISULTATI…primo capitolo

L’Amministrazione comunale dairaghese (con i giorni ormai contati), cerca di recuperare il terreno perduto dopo 5 anni disastrosi, modificando il DUP appena approvato in Consiglio comunale, inserendo la spesa di Euro 40.000 per approntare un’area cani che non era nemmeno prevista nel Programma elettorale presentato ai cittadini (e invece previsto nel Programma della nuova lista civica “SCELGO DAIRAGO”). Butta al vento circa Euro 450.000 per una inutile strada (Via Branca).

Voi direte: “per forza tutto il Programma elettorale della maggioranza è stato portato a termine e quindi ci voleva qualche cosa di nuovo…

Vediamo come stanno veramente le cose.

Con questo Post l’Osservatore Dairaghese inizia una serie di interventi per analizzare insieme ai cittadini dairaghesi, punto per punto, argomento per argomento, tutti i capitoli del programma elettorale della lista “Civica Dairago” che non sono stati realizzati e a parere dell’Osservatore Dairaghese cosa ancora più grave, che sono serviti solamente per la campagna elettorale, non essendo stati nemmeno sfiorati.

1 PARTECIPAZIONE:

” PERIODICO COMUNALE: Realizzeremo a Dairago un nuovo periodico comunale che informi i cittadini sull’attività dell’Amministrazione comunale, faccia conoscere ciò che succede in paese, promuova le attività e le iniziative di tutte le realtà dairaghesi. Nella redazione verranno coinvolti anche gli adolescenti e i giovani “. PUNTO NON PERVENUTO.

” COMUNICAZIONE DIGITALE: Renderemo più semplice e fruibile il sito comunale. Utilizzeremo i social network come canale per informare la cittadinanza in modo più diretto e veloce “. PUNTO NON PERVENUTO.

” CARTA DELLA PARTECIPAZIONE: Elaboreremo, insieme ai cittadini ed alle associazioni, una “Carta della Partecipazione” individuando le pratiche e le modalità per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini ” PUNTO NON PERVENUTO.

” CONTATTO DIRETTO CON I CITTADINI: Saremo vicini ai cittadini rendendoci sempre disponibili ad ascoltarli. Il Sindaco potrà essere sempre contattato attraverso un numero di telefono cellulare dedicato “. PUNTO NON PERVENUTO

” BANCA DEL TEMPO: Il tempo e le competenze sono tra le risorse più preziose di ogni cittadino. Attraverso la “Banca del Tempo”, daremo ai cittadini interessati la possibilità di mettere a disposizione una parte del proprio tempo, scambiandosi attività e servizi che valorizzino le loro competenze, passioni e professionalità “. PUNTO NON PERVENUTO.

AMMINISTRAZIONE COMUNALE…A CONDUZIONE FAMIGLIARE…

Dopo un anno di Covid 19, dopo tutte le chiusure che si sono susseguite durante questi mesi infernali, dopo la sofferenza delle famiglie e soprattutto dei nostri figli, ai quali sono stati negati quasi due anni di vita, a Dairago ci ritroviamo nell’assurda situazione che presso la scuola elementare, la connessione Internet che permetterebbe ai nostri bambini di studiare da casa, visto che la scuola è stata chiusa di nuovo:

NON FUNZIONA!!!

Subito il giorno 9 Marzo 2021 ci si è rivolti all’Amministrazione comunale nella persona del Sindaco, il quale incarica il suo Super Assessore di controllare se alla scuola elementare arriva la fibra (sanno benissimo che la fibra non arriva, ma che esiste solo una semplice linea adsl) inoltre di verificare a chi è intestato il contratto.

AVETE CAPITO BENE???

L’Osservatore Dairaghese si chiede: ma vi sembra possibile che un’Amministrazione comunale non sappia che tipo di linea Internet esista alla SCUOLA ELEMENTARE COMUNALE, ma ancora più grave non sappia a chi è intestato il servizio?

M A H !!!!

Il giorno 10 Marzo 2021, non avendo ricevuto nessuna risposta dall’Amministrazione, viene richiamato il Sindaco e non essendo in sede risponde il Super Assessore che afferma che venerdì 12 Marzo 2021 ci farà sapere!!!

AVETE RICAPITO BENE???

Intanto chi paga le conseguenze di questo pressappochismo, di questa insana improvvisazione, di questa assurda o pseudo azione amministrativa??? Le nostre famiglie ma soprattutto i nostri ragazzi!!!

Questa è la situazione attuale delle scuole dairaghesi, lasciate nelle mani di chi non si sa…Anzi si sa:

DI NESSUNO!!!!

In questa squallida faccenda non si salva nessuno, nemmeno il Dirigente scolastico che avrebbe dovuto farsi carico di questo disservizio e fare la voce grossa nei confronti dell’amministrazione comunale…

Ah già ma cosa pretendete se un’Amministrazione comunale non sa nemmeno a chi è intestata una BOLLETTA TELEFONICA ????

Sarà bello vivere a Dairago…dopo il 2021…