Archivio mensile:novembre 2017

IL SINDACO RENDE NOTO…..

Che e’ convocato il Consiglio Comunale in sessione straordinaria – seduta pubblica – presso la Sala Consiliare del Municipio, sito in via D. Chiesa n. 14, in prima convocazione per il giorno

Mercoledì 29 novembre 2017

alle ore 21.00

e in seconda convocazione

Giovedì 30 novembre 2017

alle ore 21.00

per la trattazione del seguente ORDINE DEL GIORNO:

  1. Approvazione verbali delle sedute del 24/10/2017 e del 25/10/2017.

  2. Interrogazione presentata dal Gruppo Consiliare “Insieme per Dairago” in data 13/11/2017, prot. n. 10964, riguardante il Piano per il Diritto allo Studio.

  3. Interpellanza presentata dal Gruppo Consiliare “Insieme per Dairago” in data 13/11/2017, prot. n. 10964, riguardante “Affidamento in concessione del servizio di ristorazione”.

  4. Seconda Variazione al bilancio di previsione armonizzato 2017/2019 e relativi allegati.

  5. Recesso dalla Convenzione tra i Comuni di Arconate, Dairago e Robecchetto con Induco per la gestione in forma associata del Nucleo di Valutazione.

  6. Modifica Convenzione per la costituzione di una Centrale Unica di Committenza per l’acquisizione di lavori, servizi e forniture.

 

Dairago, li 24/11/2017

                                                                                        IL SINDACO

                                                                                         Paola Rolfi

COMMISSIONE AFFARI GENERALI E SERVIZI ALLA PERSONA….

E’ CONVOCATA A DAIRAGO…

LUNEDI 27 NOVEMBRE 2017

ORE 21.15

c/o sede Municipale

ORDINE DEL GIORNO:

  1. Approvazione verbali seduta precedente.

  2. Esame delle modifiche della “Convenzione per la costituzione di una centrale unica di committenza per l’acquisizione di lavori e forniture”.

  3. Variazione di bilancio.

  4. Recesso di convenzione nucleo di valutazione.

                                                                                                                                             ILPRESIDENTE

                                                                                                                                  Gabriele Gaspari

TARI…I CALCOLI SONO CORRETTI…

L’Osservatore Dairaghese apprende dal sito del Comune di Dairago che:

“In riferimento alle notizie diffuse dai mezzi di informazione relativamente ad errori commessi nel calcolo della TARI da diversi Comuni, riguardanti l’errata applicazione della c.d. quota variabile (applicata più volte), si comunica che il nostro Comune ha sempre applicato la TARI in modo corretto, calcolando la parte variabile della tariffa una sola volta con riferimento all’abitazione e non anche alle pertinenze della stessa”.

Per vostra conoscenza: la TARI e’ stata introdotta la prima volta nel 2014 e quindi ogni anno si approva il piano finanziario in base ai costi ed i parametri per le tariffe che tengono conto della superficie dell’abitazione posseduta e del numero delle persone che vi risiedono stabilmente.

L’Osservatore Dairaghese plaude all’Amministrazione comunale e agli uffici competenti  che dall’entrata in vigore della legge, hanno saputo interpretarla in modo corretto.

COMMISSIONE CONSILIARE TERRITORIO E AMBIENTE….

20 Novembre 2017 alle ore 21.00

Ordine del giorno integrativo:

 

4. Rettifica pianovolumetrica e tipologica tavola 8 e 9 del Piano Regolatore Cimiteriale

 

LA SEDUTA E’ PUBBLICA

Dairago, 16.11.2017

                                                                                                         IL PRESIDENTE

Comm. Territorio e Ambiente

                                                                                                                        F.to (Mara Calloni)

 

 

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE….20 novembre 2017…

TERRITORIO E AMBIENTE

20 NOVEMBRE 2017 ALLE ORE 21.00

 

Ordine del giorno:

  1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente.
  2. Lavori di riqualificazione P.zza F. Della Croce – progetto di fattibilita’
  3. Proposta riqualificazione area pertinenziale Scuola Primaria S. G. Bosco.

 

LA SEDUTA E’ PUBBLICA

Dairago, 14.11.2017

 

     IL PRESIDENTE

    Comm. Territorio e Ambiente

F.to (Mara Calloni)

E’ CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE….

L’Osservatore Dairaghese rende noto che e’ convocato il Consiglio Comunale in sessione straordinaria – seduta pubblica – presso la Sala Consiliare del Municipio, sito in via D. Chiesa n.14, in prima convocazione per il giorno:

Martedì 14 novembre 2017

alle ore 21.00

e in seconda convocazione

Mercoledì 15 novembre 2017

alle ore 21.00

per la trattazione del seguente ORDINE DEL GIORNO:

  1. Approvazione verbali delle sedute del 24/10/2017 e del 25/10/2017

  2. Comunicazione del Sindaco dell’avvenuta nomina del nuovo Vicesindaco (art. 46 comma 2 del D.L.gs. n. 267/2000)

  3. Interrogazioni ed Interpellanze presentate dal Consigliere di Minoranza – Gruppo “Miglioriamo Dairago”, Sig. Federico Dal Cin in data 26/10/2017, prot. n. 10488.

  4. Interrogazioni presentate dal Consigliere di Minoranza – Gruppo “Miglioriamo Dairago”, Sig. Sergio Lascala in data 30/10/2017, prot. n. 10533.

  5. Interrogazioni ed Interpellanze presentate dal Gruppo Consigliare “Insieme per Dairago” in data 31/10/2017, prot. n. 10621.

  6. Variazione scheda RVP8 Piano dei Servizi ai sensi della Legge Regionale 12/2005 (art. 9 c. 15). Realizzazione dei lavori di Riqualificazione Piazza Francesco Della Croce. Codice CUPG21E16000220004.

Dairago. li 10/11/2017

IL SINDACO

                                                                                                                    Paola Rolfi

L’AUTONOMIA DELLA LOMBARDIA A CHE PUNTO E’?…..

Dopo l’esito positivo del Referendum, il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato in questi giorni a larghissima maggioranza la risoluzione che da’ mandato al Presidente Roberto Maroni di trattare con il Governo maggiori competenze e relative risorse (rispetto alle attuali). La nostra Regione chiede la competenza su 23 materie.

Hanno votato a favore: Lega, Forza Italia, Alleanza Popolare, Lista Maroni, Fratelli d’Italia, Partito Democratico, Patto Civico e Movimento 5 stelle.

Hanno votato contro: il gruppo Misto dove siede l’Mdp (Movimento Democratico e Progressista di Pier Luigi Bersani). Astenuto il Campo Progressista (che fa capo all’ex Sindaco di Milano Giuliano Pisapia).

Il cammino per aprire il negoziato con il governo partira’ nei prossimi giorni. L’obiettivo e’ quello di firmare l’accordo con il Governo entro la fine di Gennaio 2018.

La legge che recepira’ l’accordo tra Regione e Governo dovrà essere approvata dal Parlamento che quasi sicuramente sarà il prossimo poiché l’attuale sta esaurendo il suo mandato quinquennale.

Ecco tutte le 23 materie di cui la Lombardia vorrebbe chiedere maggiore autonomia allo Stato.

Le 20 materie concorrenti (cioè che sia la Regione che il Governo possono adottare atti nei settori indicati) sono:

  1. Rapporti internazionali e con l’Unione europea delle Regioni.

  2. Commercio con l’estero.

  3. Tutela e sicurezza del lavoro.

  4. Istruzione, salva l’autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale.

  5. Professioni.

  6. Ricerca scientifica e tecnologia e sostegno all’innovazione per i settori produttivi.

  7. Tutela della salute.

  8. Alimentazione.

  9. Ordinamento sportivo.

  10. Protezione civile.

  11. Governo del territorio.

  12. Porti e aeroporti civili.

  13. Grandi reti di trasporto e di navigazione.

  14. Ordinamento della comunicazione.

  15. Produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia.

  16. Previdenza complementare e integrativa.

  17. Coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario.

  18. Valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali.

  19. Casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale.

  20. Enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale.

Le 3 materie di attuale esclusiva competenza dello Stato sono:

  1. Organizzazione della giustizia, limitatamente ai giudici di pace.

  2. Norme generali sull’istruzione.

  3. Tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali.

DATE DA NON DIMENTICARE….

L’OSSERVATORE DAIRAGHESE VUOLE RICORDARE:

Nella notte tra il 6 ed il 7 Novembre 1917 scoppiava la Rivoluzione Russa detta Rivoluzione d’Ottobre (il calendario russo segnava la data del 26 Ottobre 1917) che portava al potere i bolscevichi guidati da Lenin ed apriva la strada alla dittatura comunista.

Circa 70 anni dopo (esattamente il 9 Novembre 1989) cadeva il muro di Berlino per opera della gente che anelava alla libertà dando inizio alla nascita della Germania unita (non più divisa in Est ed Ovest) e sanciva la fine dei regimi comunisti in Europa.

Due date da tenere sempre presente (soprattutto da parte delle giovani generazioni) per non dimenticare i morti caduti nella guerra 1940-1945 e/o uccisi dai regimi totalitari (tra cui il comunismo, il fascismo ed il nazismo) e quindi apprezzare e difendere ancor di più la libertà.

UN PIZZICO DI POESIA…ANCHE NELLA NOSTRA PICCOLA DAIRAGO…

L’Osservatore Dairaghese ha il piacere di comunicare che la nostra concittadina Sig.ra Augusta Del Corso ha partecipato al Premio Internazionale “Michelangelo Buonarroti” 3° Edizione, che si e’ tenuto a Seravezza in provincia di Lucca giovedì 2 Novembre 2017, classificandosi tra i primi cinque vincitori per la Categoria “Poesia Singola” con l’opera:

COSE DA NIENTE…

…C’e’ colore d’addio

e senso d’incontri mancati

nel grigio fumoso

della vecchia stazione.

Bagagli di cose da niente

e fogli gualciti nelle tasche

custodi di sogni di gloria

inconfessati.

Gradini sempre uguali

eppure ogni volta più alti

a spegnere il calore

di un abbraccio.

Non so se sia pioggia

la goccia che riga la guancia

e ferma sul labbro

la parola breve

soffocata dal tonfo

dei portelli,

quel niente

in fondo alla gola

che pesa di colpo

un macigno,

il saluto rimasto li

come un’immagine graffita,

una promessa,

un refolo di te

posato tra i capelli

come un fiore.

Augusta Del Corso