Archivio mensile:giugno 2018

CONSIGLIO COMUNALE…

COMUNE DI DAIRAGO

Citta’ Metropolitana di Milano

IL SINDACO

RENDE NOTO

che e’ convocato il Consiglio Comunale in sessione straordinaria di prima convocazione – seduta pubblica – presso la Sala Consiliare del Municipio, sito in via D. Chiesa n.14, per il giorno

Giovedi’ 5 luglio 2018

alle ore 21.00

per la trattazione del seguente ORDINE DEL GIORNO:

1. Approvazione verbali della seduta del 16 maggio 2018.

2. Interrogazione presentata dal Consigliere Comunale sig. Federico Dal Cin in data 31/05/2018 prot. n. 5574.

3. Approvazione nuovo regolamento commissione Mensa.

4. Quinta variazione Bilancio 2018-2020 e applicazione avanzo di amministrazione.

5. Ratifica della deliberazione n.55 adottata dalla Giunta Comunale in data 27/04/2018 con oggetto “Seconda variazione al bilancio di previsione armonizzato 2018/2020 e relativi allegati”.

6. Ratifica della deliberazione n.65 adottata dalla Giunta Comunale in data 14/06/2018 con oggetto “Quarta variazione al bilancio di previsione armonizzato 2018/2020 e relativi allegati”.

Dairago, li’ 29/06/2018                                       

                                                                                      IL SINDACO

                                                                                                      PAOLA ROLFI

 

LA SICUREZZA A DAIRAGO…VALE ANCHE PER LE STRADE???

dav

A proposito della Sicurezza tanto sbandierata dall’Amministrazione Rolfi occorre far notare che in Via Artemisia Gentileschi (dietro il supermercato Tigros – lato Ovest) c’e’ un marciapiede (sul lato destro percorrendo in uscita la suddetta via) con 4-5 buche realizzate sul marciapiede (a mio parere per l’installazione dei pali della luce).

dav

I pali della luce non sono ancora stati installati e le buche sono “a cielo aperto” senza alcuna protezione.

dav

Chi usa il marciapiede rischia. Bisognerebbe sapere quando verranno installati i pali della luce o altro. Nel frattempo mettere delle segnalazioni di pericolo per i passanti.

Tra le altre cose la suddetta via e’ stata denominata ormai da qualche mese (vedi Delibera di Giunta n.14 del 31 gennaio 2018) insieme alla via posta a fianco del Centro Commerciale (Via Montessori – lato nord del Centro Commerciale) senza che ci siano ancora le targhe viarie.

 

 

TARGHE VIARIE

Anche se non vi abita nessuno (allora perche’ le hanno denominate con tanta fretta?) perche’ non installano anche le relative targhe viarie (sono passati ormai quasi 5 mesi!).

SARA’ BELLO VIVERE A DAIRAGO…DOPO IL 2021

DAIRAGO IL PAESE…DEI BALOCCHI…

paese_balocchi-720x479

Tra Giugno 2016 e Maggio 2018 numerosi sono gli eventi che si sono svolti a Dairago. Si sta parlando solamente delle manifestazioni organizzate dal Comune e non di quelle promosse dalle varie associazioni presenti in Dairago.

Gli eventi hanno spesso un costo comprendendo anche semplicemente quelli per la SIAE e/o i volantini per la comunicazione dell’evento.

Posso-ottenere-indietro-i-soldi-prestati-senza-un-contratto-scritto

Qualcuno quindi deve pagare perche’ l’evento si svolga.

tasseNel caso degli eventi organizzati dal Comune, nella maggior parte dei casi l’Amministrazione Comunale sostiene i costi usando i soldi versati dai cittadini attraverso ad esempio le tasse o altre modalita’.

3d-pinguino-osservatore-uccello-con-archivio-illustrazioni__k22036305

Pertanto all’Osservatore Dairaghese e’ sembrato importante indagare circa i costi sostenuti dal Comune per far conoscere ai cittadini come vengono spesi una parte dei loro soldi.

Emerge il seguente quadro generale che e’ sconosciuto perche’ nessun giornale riporta i costi per l’organizzazione dei vari eventi.

Eventi-578x280

I costi sostenuti dall’Amministrazione Comunale di Dairago per gli eventi organizzati nel corso di 24 mesi sono:

Giugno-Dicembre 2016: 4.855,54 Euro

Gennaio-Dicembre 2017: 19.580,19 Euro

Gennaio-Maggio 2018: 7.776,64 Euro

PER UN TOTALE DI 32.212,37 EURO

prestiti_banche

Alcune spese significative:

2016

Ottobre: Manifestazione “A Nosta Festa” dell’8/10/2016 presso APAD 1.594,85 Euro (organizzata dal Comune)

2017

Giugno: Impegno di spesa per la realizzazione di eventi culturali e ricreativi diversi per 1.982,90 Euro tra cui la somma di 1.268,80 Euro per la Lotta del Letame contro il Cemento

Settembre: Impegno di spesa per l’organizzazione della Settimana della Cultura per la somma di 2.530,00 Euro

2018

Gennaio: Evento presso la Biblioteca 1.217,73 Euro

Maggio: Donne In…canto Il soprano e la fisarmonica 1.294,01 Euro

Maggio: 2° Giornata del Gioco 2.081,00 Euro

così-conclusione-clipart_csp15916324

soldi in acqua

ALL’OSSERVATORE DAIRAGHESE SPETTA IL COMPITO DI VIGILARE E INFORMARE NEL NOME DELLA TRASPARENZA.

AI CITTADINI DAIRAGHESI SPETTA IL COMPITO DI VALUTARE COME VENGONO SPESI I SOLDI PUBBLICI E SE VENGONO SPESI BENE.

SARA’ BELLO VIVERE A DAIRAGO…DOPO IL 2021

VENGA ACCOMPAGNATO DAI GENITORI…

SagraDelCalcio2014_DisegnoVincente

La partita che si sta giocando tra il Comune di Dairago e l’Associazione Unione Sportiva Dairaghese Calcio non ha vincitori. Sta riservando a tutti i cittadini tanta tristezza.

ED I RAGAZZI SONO LI’ CHE GUARDANO.

Investigatore-PrivatoL’Osservatore Dairaghese e’ andato a leggere l’ultimo articolo apparso recentemente su un giornale locale al fine di dare un contributo alla convivenza civile e quindi alla democrazia.

Sul giornale l’Amministrazione commenta la decisione presa dal Consiglio Direttivo dell’US Dairaghese Calcio di non comunicare all’Amministrazione i nominativi dei genitori dei ragazzi e dei bambini tesserati.

disegno-sindaco-brescia-1

La richiesta era stata avanzata la settimana precedente dal Sindaco di Dairago al fine di poter entrare direttamente in contatto con le famiglie e organizzare un incontro informativo “per illustrare le azioni di propria competenza che l’Amministrazione ha intrapreso e intende intraprendere in merito agli interventi sull’impianto sportivo richiesti in sede di Consiglio comunale dalla stessa Associazione”.

L’Osservatore Dairaghese ritiene corretto l’atteggiamento assunto dal Consiglio Direttivo della Societa’ US Dairaghese Calcio.

PERCHE’?

contratto-di-firma-36536323Esiste una Convenzione sottoscritta dal Comune e dalla Associazione US Dairaghese Calcio per la gestione degli impianti relativi al gioco del Calcio.

E’ corretto quindi che le problematiche inerenti gli interventi sull’impianto sportivo siano discusse tra il COMUNE ed i legittimi rappresentanti dell’ASSOCIAZIONE.

famiglia

I genitori dei ragazzi e bambini tesserati possono essere invitati all’incontro con l’Amministrazione da parte della Direzione dell’Associazione poiche’ non sono i responsabili diretti non avendo contratto nessun accordo con il Comune. Coloro che rispondono al Comune e quindi ai Soci della gestione dell’Associazione sono i componenti del Direttivo in quanto legittimi rappresentanti scelti dai soci dell’Associazione stessa.

images campo di calcioD’altra parte se gli interventi sull’impianto sportivo sono stati richiesti in sede di Consiglio Comunale dall’Associazione stessa e’ giusto che sia la stessa Direzione dell’ US Dairaghese Calcio ad essere informata. Se la Direzione riterra’ utile coinvolgere contemporaneamente anche i genitori sara’ una sua decisione (cioe’ della Direzione) contattare direttamente anche i genitori dei tesserati.

Se il Comune desidera contattare direttamente i genitori significa che NON HA FIDUCIA NELLA DIREZIONE DELLA US DAIRAGHESE CALCIO CON LA QUALE HA FIRMATO LA CONVENZIONE.

SE NON C’E’ FIDUCIA LA CONVENZIONE NON HA RAGIONE DI CONTINUARE AD ESISTERE.

L’AFFERMAZIONE “SENZA DIALOGO NON PUO’ ESSERCI DEMOCRAZIA” NON E’ CORRETTAMENTE UTILIZZATA IN QUESTO CONTESTO.

E’ vero che la democrazia si fonda sul dialogo tra le persone, ma e’ anche vero che il dialogo deve avvenire tra le parti coinvolte nel processo democratico.

In questo caso il dialogo deve esserci innanzitutto tra l’Amministrazione Comunale e i legittimi rappresentanti dell’Associazione che ha sottoposto al Comune i problemi sollevati anche dai genitori dei ragazzi e bambini tesserati.

Si prenda ad esempio il settore della scuola.

L’Amministrazione Comunale prepara gli interventi per il Piano Diritto allo Studio non dopo avere incontrato tutti i genitori dei bambini e dei ragazzi della Scuola ma dopo aver ricevuto un elenco di necessita’ preparato dal Consiglio di Istituto che rappresenta leggittimamente tutti i genitori.

L’Osservatore Dairaghese consiglia a chi si sta adoperando per risolvere il problema di non insistere sulla forma (incontrare i genitori dei ragazzi e dei bambini) ma sulla sostanza (risolvere i problemi segnalati) dimostrandosi disponibile ad incontrare coloro che sono disponibili a collaborare per risolvere il problema (la Direzione dell’Associazione con o senza i genitori interessati).

Cosi facendo si dimostra di lavorare per il bene di tutti e quindi anche dei nostri ragazzi.

La democrazia ha bisogno del coraggio da parte di tutti a comiciare dai piccoli gesti che si possono compiere ogni giorno.

FORZA E CORAGGIO.

UNA PARTITA NELLE MANI DEGLI ADULTI CHE SOLO GLI ADULTI POSSONO VINCERE.

gambe penzoloni_161005121152.jpg

ED I RAGAZZI SONO LI’ A GUARDARLI!!!

SARA’ BELLO VIVERE A DAIRAGO…DOPO IL 2021

OCCHIO…ALLA QUALITA’ DEL SERVIZIO…

manutenzione Con la Determinazione n.171 del 17 maggio 2018 viene aggiudicato il:

” SERVIZIO DI PICCOLA MANUTENZIONE, ASSISTENZA AI SERVIZI FUNEBRI FUNEBRI/NECROFORO E PULIZIE STRADE E TERRITORIO – AFFIDAMENTO ALLA DEPAC SOC. COOP. SOCIALE ARL PER IL PERIODO DAL 01.06.2018 AL 31.12.2019″.

Bando-per-l-assegnazione-di-posteggi-nei-mercati-di-Castenaso-Baricella-Granarolo

Alla gara di cui si parla nel titolo hanno partecipato 5 aziende che sono state coinvolte come previsto dalla Normativa di Legge.

investimenti_neoimprese_risparmio_energetico_125Le aziende invitate hanno la sede legale a: BAREGGIO (MI), BIELLA (BI), CANEGRATE (MI), MORNAGO (VA), REGGIO NELL’EMILIA (RE).

Si tratta di aziende che appartengono alla Categoria delle Cooperative sociali di tipo B come richiesto dal Bando del Comune di Dairago.

cooperatives

” Le Cooperative Sociali di tipo B possono svolgere tutte le attivita’ produttive-commerciali, artigianali, industriali o agricole che siano finalizzate soprattutto all’inserimento lavorativo di soggetti socialmente svantaggiati……”

Solo tre aziende hanno risposto sottoponendo all’Amministrazione Comunale di Dairago le loro proposte economiche nei seguenti termini:

  1. La ditta con sede  a Reggio nell’Emilia (RE) ha proposto uno sconto sull’importo Base pari a 4,76%.

  2. La ditta con sede a Canegrate (MI) ha proposto uno sconto sull’importo Base pari a 9,55%. La ditta di Canegrate e’ la Cooperativa che finora ha svolto il medesimo servizio a Dairago.

  3. La ditta con sede a Mornago (VA) ha proposto uno sconto sull’importo Base pari al 35%.

L’importo a Base di Gara era pari a 100.622,10 Euro.

vittoria di garaSi e’ aggiudicata quindi la gara la ditta con sede a Mornago per la somma complessiva di 81.694,10 Euro come sotto specificato:

a) Importo a Base di gara : +100.622,10 Euro

b) Sconto di Gara pari al 35% :  -35.217,74

c) Importo Netto : +65.404,37

d) Importo compreso gli oneri di sicurezza : +66.962,37 Euro

e) IVA 22% pari a : 14.731,73 Euro

Totale costo del Servizio pari a : +81.694,10 Euro

3d-pinguino-osservatore-uccello-con-archivio-illustrazioni__k22036305

L’Osservatore Dairaghese evidenzia altresi’ che nella Determinazione si dice che:

“-sono stati attivati i controlli di verifica dei requisiti di cui all’art. 80 Dlgs. 50/2016 mediante la piattaforma……con esito positivo;

– l’art. 53 del Dlgs. n. 165/2001, come modificato dalla legge n. 190/2012, prevede che il conferimento di ogni incarico sia subordinato all’avvenuta verifica dell’insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse;

– che l’esecuzione del servizio di piccola manutenzione, assistenza ai servizi funebri/necroforo e pulizia strade e territorio e’ subordinato all’apertura DI UNA SEDE OPERATIVA ENTRO 10 KM. DAL MUNICIPIO DI DAIRAGO PRIMA DELL’AVVIO DELL’ATTIVITA’ COME PREVISTO NEL DISCIPLINARE DI GARA;

– la Cooperativa sociale di tipo B) DEPAC SOC COOP SOCIALE ARL con sede in VIA MAMELI, 38 21020 MORNAGO (VA) P. IVA 03533220129, aggiudicataria del servizio di cui trattasi e’ tenuta a promuovere la stabilita’ occupazionale del personale attualmente impiegato ai sensi dell’art. 51 Dlgs. 81/2015 e relativa clausola sociale”.

così-conclusione-clipart_csp15916324

L’Osservatore Dairaghese vorrebbe sapere se la Cooperativa di Mornago ha gia’ aperto la sede operativa entro 10 km. dal Municipio di Dairago visto che la distanza tra Mornago e Dairago e’ di circa 50 km. e si augura che la qualita’ del servizio non sia “SCONTATA” ma ADEGUATA!!!

SARA’ BELLO VIVEVERE A DAIRAGO…DOPO IL 2021

 

DI RINVIO IN RINVIO…SI ARRIVERA’ IN PORTA…???

28-sensazionale-immagine-oltre-giochi-disegno-giochi-di-rinvio-con-bambini-tennis-in-and-out-mobilesport-of-giochi-disegno.jpg

Il titolo porta immediatamente a pensare al Calcio e quindi agli imminenti Mondiali in Russia.

Invece l’Osservatore Dairaghese si riferisce al rinvio della scadenza della Convenzione tra il Comune di Dairago e l’Associazione Sportiva Dilettantistica Tennis Club per la gestione del Centro Sportivo per la pratica del Tennis.

RINFRESCHIAMOCI LE IDEE

calore-in-ufficio-uomo-ventilatore-e-volare-carte-vettori-eps_csp52877233

1. Prima proroga tecnica in data 30 settembre 2016 con Determinazione n.280 della scadenza del contratto relativo alla concessione della gestione del Centro Polisportivo sito a Dairago, in via Carducci n.10 dal 1/10/2016 al 31/03/2017, per i motivi sotto esposti.

MOTIVO:

“…La nuova Amministrazione comunale, recentemente insediatasi, intende procedere ad una rivalutazione complessiva della struttura sportiva in oggetto e della sua gestione e che per questa revisione non e’ stato possibile rispettare la scadenza del 30/09/2016 per l’affidamento della nuova gestione...”.

2. Seconda proroga tecnica in data 31 marzo 2017 con Determinazione n.108 della scadenza del contratto relativo alla concessione della gestione del Centro Polisportivo sito a Dairago, in via Carducci n.10 dal 01/04/2017 al 31/12/2017 per i motivi sotto esposti.

MOTIVO:

“…Si intende procedere all’ammodernamento e alla riqualificazione delle strutture sportive comunali e pertanto e’ necessario effettuare una rivalutazione complessiva di tali strutture e della loro gestione, anche alla luce del recente D.Lgs 185/2015, in vigore dal 2016;

Si intende approvare un nuovo regolamento per la gestione e le modalita’ di affidamento degli impianti sportivi comunali;

Si prende atto che – a causa del complesso iter necessario alla realizzazione degli obiettivi sopracitati – non e’ stato possibile rispettare la scadenza del 31/03/2017 per l’affidamento della nuova gestione del Centro Polisportivo sito a Dairago, in via Carducci n.10…”.

3. Terza proroga tecnica in data 29 dicembre 2017 con Determinazione n.488 della scadenza del contratto relativo alla concessione della gestione del Centro Polisportivo sito a Dairago, in via Carducci n.10 dal 01/01/2018 al 30/06/2018 per i motivi sotto esposti.

MOTIVO:

“…Si intende procedere all’ammodernamento e alla riqualificazione delle strutture sportive comunali e pertanto sta effettuando una rivalutazione complessiva di tali strutture e della loro gestione, anche alla luce del recente D.Lgs 185/2015, in vigore dal 2016;

E’ in fase di approvazione il nuovo regolamento per la gestione e le modalita’ di affidamento degli impianti sportivi comunali.

Si prende atto che a causa del complesso iter necessario alla realizzazione degli obiettivi sopracitati non e’ stato possibile rispettare la scadenza del 31/12/2017 per l’affidamento della nuova gestione del Centro Polisportivo sito a Dairago, in via Carducci n.10…”.

così-conclusione-clipart_csp15916324

ALL’OSSERVATORE DAIRAGHESE RISULTA CHE:

Siamo ormai quasi a 21 mesi dalla scadenza della concessione (30 settembre 2016)

Nel periodo suddetto nessuna Commissione Consiliare sia stata convocata per esaminare una proposta di nuovo Regolamento ne’ per parlare della modalita’ di affidamento degli impianti sportivi comunali.

A pochi giorni dalla scadenza della terza proroga (30 giugno 2018)

L’OSSERVATORE DAIRAGHESE SI CHIEDE:

Si arrivera’ e quando si aimages PENSANTErrivera’ “In Porta” cioe’ a centrare l’OBIETTIVO???

SARA’ BELLO VIVERE A DAIRAGO…DOPO IL 2021…

BATTESIMO CIVILE…SI PER LA PARROCCHIA…NO PER IL COMUNE…

LA DOMENICA DEL 27 MAGGIO 2018

L’Osservatore Dairaghese riporta la pagina della “LA DOMENICA” della Parrocchia S. Genesio Martire in Dairago del 27 maggio 2018 dove viene riportato l’appuntamento per sabato 2 giugno:

Ore 18:00 Festa della Repubblica

Battesimo civile e consegna della Costituzione ai 18-enni.

Ma l’Osservatore Dairaghese si chiede: ma cosa si intende per BATTESIMO CIVILE?

Il battesimo civile, chiamato anche battesimo repubblicano o parrainage, e’ una istituzione laica corrispondente al battesimo religioso che sancisce l’inserimento del bambino nella comunita’ civile di appartenenza e attribuisce al nuovo nato dei padrini.

La sua celebrazione risale direttamente alla RIVOLUZIONE FRANCESE del 1789 e s’inserisce nell’azione di laicizzazione della societa’ e NELLA SEPARAZIONE DELLA CHIESA DALLO STATO. Il battesimo civile venne poi ufficializzato con la legge approvata il 20 PRATILE (calendario rivoluzionario francese) dell’anno il (8 giugno 1794), con cui si stabili’ che tutti i minori di 13 anni potevano essere battezzati civilmente, ma i padrini dovevano essere maggiorenni.

MANIFESTO DEL COMUNE 2 GIUGNO 2018

Sulla locandina del Comune di Dairago per promuovere l’evento come potete vedere il BATTESIMO CIVILE SPARISCE!!!

L’Osservatore Dairaghese pone solo queste semplici domande:

“PERCHE’ SUL FOGLIO DELLA PARROCCHIA E’ RIPORTATO IL “BATTESIMO CIVILE” MENTRE SULLA LOCANDINA DEL COMUNE DI DAIRAGO E’ SPARITO”???

CI SI E’ ACCORTI FORSE CHE ERA UNA COSA CHE NON C’ENTRAVA NIENTE (ANCHE DI CATTIVO GUSTO A NOSTRO PARERE) CON LA CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE AI NEO-DICIOTTENNI???

E ALLORA PERCHE’ NON E’ STATO TOLTO ANCHE DAL FOGLIO DELLA PARROCCHIA???

CHI HA DECISO DI RIPORTARE SUL FOGLIO DELLA PARROCCHIA; “BATTESIMO CIVILE”???

Lasciamo alla Chiesa il Sacramento del Battesimo e i Comuni si occupino solo di festeggiare (se lo ritengono opportuno) i giovani al loro ingresso nella maggiore eta’ in concomitanza con la festa della Repubblica.

AI POSTERI L’ARDUA SENTENZA!!!

“LA GRANDE BELLEZZA”…DELLA DANZA…

7EA023C6-C0F1-DFCB-85D6E3EC67ADC614

E’ arrivato il grande giorno.

Abbiamo avuto modo di vedere che con poche cose materiali, ma supportate da tanto amore, collaborazione, intelligenza, voglia di fare e di mettersi in gioco, passione, si possono raggiungere traguardi importanti.

Questo saggio racchiude in se’ ore di lavoro e mesi di preparazione, timori, preoccupazioni, sofferenze, soddisfazioni e insoddisfazioni; ma quando finalmente dopo affannosi preparativi e prove si arriva sul palcoscenico, per incanto le ansie svaniscono e tutto appare piu’ facile, con il pubblico che diventa esso stesso parte dello spettacolo.

La danza e’ un linguaggio primo assoluto che esprime bellezza, arte, armonia, sensibilita’.

E’ una forma di comunicazione potente che va al di la’ dei confini e delle etnie. Dobbiamo ammettere che nonostante viviamo in un era ipertecnologica e dominata dall’immagine per lo piu’ virtuale non possiamo non ammettere come il movimento in danza abbia un impatto piu’ forte sullo spettatore rispetto ad altre forme di comunicazione.

Questo avviene in modo ancora piu’ deciso quando la visione di un balletto non e’ direttamente filtrata da uno schermo. La danza cattura l’anima e non solo l’attenzione di chi la guarda.

Ad ognuno di noi, crediamo, quando assistiamo a un balletto o a un saggio di danza, sia venuta la voglia di alzarsi dalla sedia o dalla poltrona del teatro come a seguire anche noi quel passo di danza.

Ci piacerebbe imitare quel virtuosismo quel salto ben fatto, quel passo “impossibile”.

In quel momento appunto la nostra anima e’ preda della danza.

L’Osservatore Dairaghese vuole complimentarsi con la Scuola di Danza Libertas di Dairago, con tutti gli allievi, i collaboratori, perche’ stanno dimostrando con il loro lavoro che i sogni si realizzano nella misura in cui ci si crede e vanno a beneficio di tutti.

Vogliamo riportare le parole di un grande personaggio della danza:

“La danza e’ una carriera misteriosa che rappresenta un mondo imprevedibile ed imprendibile. Le qualita’ necessarie sono tante, non basta soltanto il talento; e’ necessario affiancare alla grande vocazione la tenacia, la determinazione, la disciplina, la costanza”. (Carla Fracci)

W IL 2 GIUGNO…FESTA DELLA REPUBBLICA…

Scheda_elettorale_referendum_2_giugno_1946

Il referendum del 2 giugno 1946

Tra il 2 e il 3 giugno 1946 si tenne il referendum che decise la forma istituzionale dello Stato italiano dopo la fine del fascismo: fu anche la prima volta nella storia italiana in cui il voto avvenne a suffragio universale, visto che al referendum votarono anche le donne. I risultati ufficiali furono annunciati il 18 giugno 1946, e fu quel giorno che la Corte di Cassazione proclamo’ ufficialmente la nascita della Repubblica Italiana: 12.718.641 italiani avevano votato a favore della repubblica, 10.718.502 a favore della monarchia e 1.498.136 avevano votato scheda bianca o nulla. Nel nord Italia la repubblica vinse in quasi tutti i centri urbani principali, mentre al sud il voto fu quasi ovunque prevalente per la monarchia (a Napoli 900 mila voti per la monarchia contro 250 mila per la repubblica; a Palermo quasi 600 mila contro 380 mila); a Roma i voti per la monarchia superarono di poco quelli per la repubblica (circa 30 mila schede).

La Festa della Repubblica oggi

Il cerimoniale ufficiale della Festa della Repubblica prevede che il Presidente della Repubblica deponga una corona d’alloro in omaggio al Milite Ignoto, all’Altare della Patria che si trova a Roma in piazza Venezia. Lungo i Fori Imperiali a Roma si svolge poi la sfilata delle forze armate. Oltre all’Esercito Italiano, alla Marina Militare, all’Aeronautica Militare e ai Carabinieri, alla parata partecipano anche la Guardia di Finanza, la Polizia, i Vigili del Fuoco, la Guardia Forestale, la Croce Rossa Italiana e alcuni corpi della polizia municipale di Roma e della protezione civile.

Immagini-Festa-della-Repubblica