Archivio mensile:gennaio 2019
INGRESSO LIBERO MA…CONDIZIONATO…
Anche quest’anno Dairago ha voluto commemorare la Giornata della Memoria. Lo ha fatto attraverso uno spettacolo teatrale organizzato dalle classi terze della scuola secondaria di primo grado “Anna Frank” che è andato in scena presso l’Auditorium di Via Rossetti Martorelli il giorno 24 Gennaio 2019 alle ore 21.00 con INGRESSO LIBERO come riportato dalle locandine distribuite per il paese.
Peccato che l’ingresso non era LIBERO ma “CONDIZIONATO”.
Infatti era permessa la presenza solo ai genitori dei ragazzi partecipanti all’evento.
L’Osservatore Dairaghese si pone una semplice domanda: “PERCHE'”?
Si è forse voluto calarsi completamente nel clima di quei terribili momenti dove la parola LIBERTA’ era pura utopia?
Altra spiegazione non c’è a nostro avviso, visto che “INGRESSO LIBERO” era ben chiaro e specificato sulla locandina.
Un dubbio forse però nasce: la motivazione non sarà ancora per caso la non agibilità dell’Auditorium da parte del pubblico? Ma non era stato messo tutto a norma per la modica spesa di Euro 190.000?
Certo è che in questo caso possiamo asserire e a ragione che la LIBERTA’ NON E’ PARTECIPAZIONE!
INCENDIO SCUOLA ELEMENTARE DI DAIRAGO…DOLOSO O FORTUITO?…
Nella notte tra Sabato e Domenica 13 Gennaio 2019 è avvenuto quanto già si conosce presso la Scuola Elementare di Dairago.
Le lezioni per i nostri bambini, sospese per una settimana, sono riprese Lunedì 21 Gennaio.
E’ INIZIATA LA TERZA SETTIMANA DOPO L’INCENDIO E ANCORA NULLA TRAPELA CIRCA LE RESPONSABILITÀ’ DI QUESTO GRAVE AVVENIMENTO.
LA POPOLAZIONE E’ IN ATTESA DI INFORMAZIONI.
TROPPO AVANZO….FACCIAMO CHIAREZZA…PRIMA PARTE…
A nessun amministratore di qualsiasi orientamento politico “fa piacere” lasciare un avanzo consistente alla fine del proprio incarico perché cerca di realizzare la maggior parte del proprio programma elettorale.
Purtroppo ci sono diversi fattori che condizionano l’operato di ogni amministrazione.
A proposito di quello che è stato recentemente scritto su un quotidiano locale dal titolo “TROPPO AVANZO” per quanto riguarda l’Avanzo di Amministrazione, l’Osservatore Dairaghese è andato alla ricerca di informazioni per fare chiarezza soprattutto per i cittadini.
COME STANNO LE COSE?
Andamento dell’Avanzo di Amministrazione nel periodo 2011 – 2016 in base alla Relazione al Conto Consuntivo approvato nel Maggio 2016 come si evince dal Sito del Comune di Dairago.
2011: Euro 156.631,26
2012: Euro 407.176
2013: Euro 670.983,74
2014: Euro 307.243,99
2015: Euro 887.102,72
L’Avanzo relativo ad un anno viene approvato di solito entro il mese di Aprile o Maggio dell’anno successivo.
L’Avanzo di Euro 887.102,72 è stato l’ultimo resoconto approvato a Maggio 2016 dalla precedente Amministrazione e lasciato quindi a disposizione dell’attuale Amministrazione dairaghese.
UN BEL BICCHIERE DI PRO…SECCO!!!
L’Andamento del 2016 è relativo ai 6 mesi di governo della precedente Amministrazione (Gennaio – Giugno 2016) ed ai 6 mesi dell’attuale (Giugno – Dicembre 2016).
Perché spesso i Comuni non riescono a spendere tutti il denaro a disposizione?
Sono numerosi i motivi (interni e/o esterni all’organizzazione di un Comune) tra i quali ad esempio – per quanto concerne il periodo 2011-2016 – il “Patto di Stabilità” – di cui si è tanto parlato – che ha bloccato di fatto numerosi investimenti non solo a Dairago ma un po’ in tutta Italia.
Un po’ di fortuna ha però assistito anche il Comune di Dairago in quel periodo perché il Governo italiano di qualche anno fa sbloccò dei fondi per realizzare alcune opere!
Infatti una normativa speciale per la Scuola da parte del Governo Renzi ha permesso al Comune di Dairago (ed anche ad altri Comuni) di poter realizzare l’ampliamento della Scuola Elementare (un impegno di spesa pari a Euro 1.050.000 relativo all’anno 2014) attraverso lo sblocco di circa Euro 500.000 del denaro del Bilancio di Dairago.
CONTINUA….
LA GIORNATA DELLA MEMORIA…
27 GENNAIO 2019
UN GIORNO PER RICORDARE IL DRAMMA DELL’OLOCAUSTO.
Gli anni passano e i testimoni diretti, ci riferiamo ai sopravvissuti ai campi di concentramento, sono sempre meno e fra non molto non ci saranno più.
Per non lasciare spazio all’indifferenza o al silenzio o alla negazione dei fatti occorre che anche le giovani generazioni conoscano quanto è successo.
L’Osservatore Dairaghese invita tutti alla lettura del Diario di Anna Frank (la Scuola Media di Dairago porta il nome della quindicenne tedesca morta in un campo di concentramento), alla lettura del romanzo “Se questo è un uomo” di Primo Levi, alla visione del film “La vita è bella” o a tanti altri esempi che parlano del dramma dei campi di sterminio e della Shoah.
Un invito per non dimenticare quanto è successo in modo che attecchisca ovunque il seme della pace e fratellanza tra i popoli!
CONSIGLIO COMUNALE A DAIRAGO…A CHE ORA?…
La seduta dell’ultimo Consiglio Comunale del 2018 è durata la bellezza di 16 minuti.
LE MINORANZE, COMPOSTE DA 4 CONSIGLIERI, NON SI SONO PRESENTATE.
L’Osservatore Dairaghese ha indagato: l’ultimo Consiglio Comunale dell’anno appena trascorso, si è svolto il 27 Dicembre alle ore 18.00.
L’Osservatore Dairaghese si chiede: l’orario di convocazione e quindi di svolgimento – alle 18.00 della sera – sarà stato la causa dell’assenza dei componenti rappresentanti le minoranze?
L’Osservatore Dairaghese ha esaminato che cosa dice la Legge.
Si riporta quanto recita l’Art. 38 del Decreto Legislativo 1878/2000 n. 267 al comma 7:
Le sedute del consiglio e delle commissioni sono pubbliche salvi i casi previsti dal regolamento e, nei comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti, si tengono preferibilmente in un arco temporale non coincidente con l’orario di lavoro dei partecipanti. (comma così modificato dall’art. 16, comma 19, decreto-legge n. 138 del 2011, convertito dalla legge n. 148 del 2011).
Ci chiediamo: ma è così difficile svolgere il Consiglio Comunale alle ore 21.00 per permettere ai consiglieri lavoratori di partecipare ed anche ai cittadini lavoratori di presenziare?
Ci chiediamo: ma è così difficile concordare in anticipo con le minoranze – in caso di reali necessità – un orario diverso dalle ore 21.00?
I buoni propositi di inizio anno si realizzano anche a partire dalla risoluzione di questi problemi.
SARA’ BELLO…FORSE…VIVERE A DAIRAGO…DOPO IL 2021…
ERRARE E’ UMANO…PERSEVERARE E’…DIABOLICO…
L’Osservatore Dairaghese ritorna a parlare della Viabilità in Via Cavour perché il problema già segnalato permane.
Per chi provenendo da Via Circonvallazione percorre la Via Cavour i numeri civici pari si trovano sulla destra e, di conseguenza, i dispari si trovano sulla sinistra.
Su entrambi i lati, fino alla confluenza con a Via Vivaldi, esiste il cartello di divieto di sosta.
Circa due mesi or sono, è stato posto un ulteriore cartello, in corrispondenza dei numeri civici pari e quindi sulla destra per chi entra da Via Circonvallazione, per escludere il divieto di sosta dalle ore 12.00 alle ore 16.00.
Perché ci chiediamo è stato installato? Sicuramente per qualche richiesta.
Infatti l’Ordinanza N. 24/2018 dice di: ” ….accogliere parzialmente la richiesta avanzata dai residenti di Via Cavour nella parte proposta di interruzione parziale del divieto di sosta posta sul lato civici dispari di detta via…”
Vi chiederete: dove sta il problema?
L’Ordinanza del Comandante della Polizia Locale, emessa il 23 Novembre 2018 a supporto del suddetto cartello di esclusione dal divieto di sosta per 4 ore giornaliere, si riferisce unicamente al lato dei soli numeri civici dispari che si trovano ahimè a sinistra per chi entra da Via Circonvallazione.
LA SOLUZIONE A PARERE DELL’OSSERVATORE DAIRAGHESE NON E’ DIFFICILE: si tratta di spostare il cartello, che esclude per 4 ore giornaliere il divieto di sosta, dal lato destro (dove si trova ora) al lato sinistro (per chi entra da Via Circonvallazione) per essere coerenti con il contenuto dell’ordinanza in questione.
Altrimenti come si fa a rispettare quanto dice il cartello che, dove si trova ora, non è coerente né con l’attuale ordinanza né con la richiesta dei cittadini?
A DAIRAGO…..CERCASI DISPERATAMENTE…POLIZIA LOCALE
SARA’ BELLO… FORSE… VIVERE A DAIRAGO…DOPO IL 2021
DAIRAGO…CERCASI DISPERATAMENTE…POLIZIA LOCALE…
In questi giorni su un quotidiano locale e’ stata pubblicata la notizia che nella Polizia Locale di Dairago e’ rimasto in servizio un solo agente dall’inizio del 2019.
L’Osservatore Dairaghese ripercorre la situazione della Polizia Locale nel corso di questi anni.
A Giugno 2016 la precedente amministrazione consegnava all’attuale un Ufficio di Polizia Locale composto da 1 Comandante a tempo pieno ed indeterminato (36 ore la settimana) e da 2 agenti anch’essi a tempo pieno ed indeterminato (36 ore la settimana ciascuno). In totale 3 persone per un totale di 108 ore di lavoro settimanale.
Il primo Giugno 2017 il Comandante lasciava il suo incarico, in seguito alle dimissioni per raggiungimento dell’eta’ della pensione. Al suo posto veniva “assunto a tempo parziale e determinato” per 8 ore la settimana (!) un altro Comandante. In realtà nell’arco di 18 mesi, dal 1 Giugno 2017 al 31 Dicembre 2018, sono stati due i Comandanti che si sono avvicendati per 8 ore settimanali: uno proveniente dal Comune di Vanzaghello fino al 31 Dicembre 2017 ed un altro dal Comune di Cuggiono a partire dal 1 Gennaio 2018 fino al 31 Dicembre dello stesso anno.
Nel frattempo uno dei due agenti rimasti a tempo pieno ed indeterminato lasciava Dairago, agli inizi di Ottobre del 2017, per lavorare, sempre come agente di Polizia Locale, presso il Comune di Bernate. Costui veniva a sua volta sostituito da un giovane agente a tempo pieno e determinato con un contratto prolungato fino a Marzo 2019. Anche quest’ultimo ha lasciato il Comune di Dairago alla fine del 2018 per essere assunto a tempo pieno e indeterminato presso un altro Comune.
Per completare l’informazione anche la persona, che assunta a tempo determinato nell’Ottobre 2017 svolgeva una attività amministrativa per 20 ore settimanali presso la sezione di Polizia Locale, concludeva nell’Ottobre 2018 la sua attività.
Come conseguenza a partire dal 1 Gennaio 2019 il servizio di Polizia Locale risulta costituito da un solo agente per un totale di 36 ore settimanali!
L’Osservatore Dairaghese si augura che l’attuale situazione venga al piu’ presto superata perché i problemi legati alla viabilità e all’ordine pubblico non mancano in aggiunta a quello già segnalato dall’Osservatore Dairaghese quale ad esempio la viabilità in Via Cavour la cui segnaletica installata per il divieto di sosta non e’ a nostro parere ancora chiara o i cartelli della segnaletica stradale abbandonati da tempo dopo essere stati utilizzati per eventi o quelli divelti e abbandonati da settimane senza alcun intervento da parte di nessuno.
Con l’inizio di un nuovo anno, che di solito si porta dietro sempre dei buoni propositi, l’Osservatore Dairaghese si augura che almeno la situazione della nostra Polizia Locale sia stata o sara’ oggetto ad esempio anche di un incontro tra i Capigruppo per trasparenza e per una discussione pacata e costruttiva ed infine che l’attuale amministrazione si assuma finalmente le sue responsabilità per la situazione creatasi!
SARA’ BELLO…FORSE…VIVERE A DAIRAGO DOPO IL 2021…