A nessun amministratore di qualsiasi orientamento politico “fa piacere” lasciare un avanzo consistente alla fine del proprio incarico perché cerca di realizzare la maggior parte del proprio programma elettorale.
Purtroppo ci sono diversi fattori che condizionano l’operato di ogni amministrazione.
A proposito di quello che è stato recentemente scritto su un quotidiano locale dal titolo “TROPPO AVANZO” per quanto riguarda l’Avanzo di Amministrazione, l’Osservatore Dairaghese è andato alla ricerca di informazioni per fare chiarezza soprattutto per i cittadini.
COME STANNO LE COSE?
Andamento dell’Avanzo di Amministrazione nel periodo 2011 – 2016 in base alla Relazione al Conto Consuntivo approvato nel Maggio 2016 come si evince dal Sito del Comune di Dairago.
2011: Euro 156.631,26
2012: Euro 407.176
2013: Euro 670.983,74
2014: Euro 307.243,99
2015: Euro 887.102,72
L’Avanzo relativo ad un anno viene approvato di solito entro il mese di Aprile o Maggio dell’anno successivo.
L’Avanzo di Euro 887.102,72 è stato l’ultimo resoconto approvato a Maggio 2016 dalla precedente Amministrazione e lasciato quindi a disposizione dell’attuale Amministrazione dairaghese.
UN BEL BICCHIERE DI PRO…SECCO!!!
L’Andamento del 2016 è relativo ai 6 mesi di governo della precedente Amministrazione (Gennaio – Giugno 2016) ed ai 6 mesi dell’attuale (Giugno – Dicembre 2016).
Perché spesso i Comuni non riescono a spendere tutti il denaro a disposizione?
Sono numerosi i motivi (interni e/o esterni all’organizzazione di un Comune) tra i quali ad esempio – per quanto concerne il periodo 2011-2016 – il “Patto di Stabilità” – di cui si è tanto parlato – che ha bloccato di fatto numerosi investimenti non solo a Dairago ma un po’ in tutta Italia.
Un po’ di fortuna ha però assistito anche il Comune di Dairago in quel periodo perché il Governo italiano di qualche anno fa sbloccò dei fondi per realizzare alcune opere!
Infatti una normativa speciale per la Scuola da parte del Governo Renzi ha permesso al Comune di Dairago (ed anche ad altri Comuni) di poter realizzare l’ampliamento della Scuola Elementare (un impegno di spesa pari a Euro 1.050.000 relativo all’anno 2014) attraverso lo sblocco di circa Euro 500.000 del denaro del Bilancio di Dairago.