FATE CIO’ CHE DICO…MA NON QUELLO CHE FACCIO…

Quanto vale la coerenza in una campagna elettorale? Sono credibili le dichiarazioni dei candidati, sindaci, consiglieri, che non corrispondono minimamente alle loro azioni?

E’ vero: nessuno dei candidati è sicuro di poter vincere e di poter quindi poi realizzare i progetti proposti dalla propria compagine elettorale per i cittadini, ma se ad esempio credi nella scuola pubblica, nella vita sociale presente e futura del comune che si crea con la frequentazione dei ragazzi e dei genitori alla vita scolastica, non dovresti pensare come candidato sindaco o consigliere, ad iscrivere i tuoi figli ad una scuola privata di un paese limitrofo.

Questa azione dimostra la sfiducia che hai verso il corpo docenti, verso l’organizzazione del servizio pubblico dairaghese. Allora per coerenza non dovresti cercare nemmeno i voti di chi non può per qualsiasi ragione che percorrere la via pubblica.

Le capacità intellettive nascono nelle famiglie povere, ricche, istruite o analfabete senza distinzione o prevalenza. La storia italiana è piena di esempi di giovani che da condizioni difficili, sono giunti all’apice del successo culturale o economico, grazie alla scuola ed alle università pubbliche o religiose.

Il compito di un buon amministratore è quello di cercare di dare a tutti coloro che ricevono il dono dell’intelligenza, trattando quello svantaggiato come quello avvantaggiato, la possibilità di svilupparlo al meglio per il bene dell’umanità.

Sappiamo che gli amministratori comunali non scelgono il corpo docente, non fanno piani didattici, ma possono collaborare con la preside e gli organismi preposti, per attività e programmi aggiuntivi, programmi di sostegno o integrativi alle carenze generate dalla necessità dei genitori di lavorare o di crescere professionalmente.

Evidentemente i genitori devono percorrere la via che credono migliore per i propri figli…bello è avere un generale sul campo di battaglia insieme ai propri soldati…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...