AMMINISTRARE A COLPI DI…SLOGAN…

In campagna elettorale, quando una lista ha un programma debole, cerca di aggirare il problema mostrando video e sbandierando slogan. Quando però la campagna elettorale termina e si tratta se si vince di governare, gli slogan e i filmati non servono più ma al contrario serve un programma solido, credibile, serio e non campato in aria.

Le fantastiche promesse sbandierate durante la competizione elettorale, restano lì riposte nel cassetto facendo parte degli slogan usati per colpire i cittadini nel breve periodo, ma che non hanno poi quasi mai un seguito. E’ importante quindi che i cittadini prima del voto leggano attentamente i programmi che vengono loro posti all’attenzione dalle compagini che si presentano alla tornata elettorale, perché leggendo e approfondendo, si riesce a valutare quanta fiducia si può riporre in quel gruppo politico.

Questo perché quasi sempre negli slogan che sono fatti per attrarre, vengono pubblicizzati solo i punti che possono e devono far colpo sugli elettori, mentre nel programma non si può barare. Un politico mio amico e maestro mi disse: un programma elettorale è quasi sempre costruito in tre parti: la prima basata su interventi per i quali non è previsto esborso di denaro, la seconda basata su interventi con esborso di denaro più o meno importante e la terza basata sugli interventi più gravosi e grandiosi, che richiedono molto tempo e molto denaro.

Tutto questo per affermare che vanno bene gli slogan, i video, i manifesti, i volantini e le facce dei candidati, ma la cosa più importante è che i cittadini dedichino un pò di tempo alla lettura di quello che viene loro proposto nei programmi in campagna elettorale.

Dopo non c’è più il tempo per rimediare!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...