L’Osservatore Dairaghese prosegue l’esame dei punti del programma elettorale di “Civica Dairago” non pervenuti.
13. MOBILITA’ SOSTENIBILE
” ZONE A 30 Km/h: Seguendo i semplici principi sopra enunciati, proporremo la fattibilità di zone a 30 Km/h dove pedoni, mamme, pensionati e ciclisti avranno la precedenza, realizzando percorsi sicuri, senza però vietare il passaggio ai veicoli. In occasione di eventi o manifestazioni, proporremo giornate di chiusura totale al traffico nelle aree interessate “. PUNTO NON PERVENUTO.
” MAGGIORE FLUIDITA’ DEL TRAFFICO: Dairago è anche un paese di passaggio per migliaia di veicoli ogni giorno. Alcune strade residenziali sono utilizzate come raccordo per evitare semafori e code, generando di conseguenza un disagio ai residenti. L’utilizzo delle ZTL non ha portato ai risultati sperati. Interverremo sulla fluidità del traffico lungo le principali arterie e disincentiveremo il passaggio all’interno delle aree residenziali “. PUNTO NON PERVENUTO.
” PISTE CICLABILI E CICLOPEDONALI: Aumenteremo le piste ciclabili all’interno del paese, privilegiando il collegamento tra i tracciati già esistenti. Realizzeremo la pista ciclopedonale lungo via Circonvallazione e ci attiveremo con le amministrazioni dei comuni confinanti per realizzare nuovi collegamenti ciclopedonali in direzione di Olcella e Villa Cortese puntando al completamento del piano di piste ciclabili dell’Alto Milanese “. PUNTO NON PERVENUTO.
” PUNTI DI RALLENTAMENTO E ATTRAVERSAMENTI PEDONALI IN SICUREZZA SULLE PROVINCIALI “. PUNTO NON PERVENUTO.
14. BILANCIO COMUNALE
” BILANCIO PARTECIPATO: Coinvolgeremo le associazioni nella redazione della parte di bilancio che le riguarda direttamente “. PUNTO NON PERVENUTO.
” BILANCIO COMPRENSIBILE: Renderemo disponibile il bilancio in un formato di facile lettura e comprensione per tutti i cittadini “. PUNTO NON PERVENUTO.
” CONTROLLO DEI COSTI: In collaborazione con gli uffici comunali, attueremo una minuziosa revisione delle spese al fine di tenere sotto controllo i costi “. PUNTO NON PERVENUTO.
” REPERIMENTO DI FONDI: Formeremo in modo continuo i dipendenti comunali nella ricerca e partecipazione ai bandi. Inoltre realizzeremo una rete sovracomunale composta da dipendenti comunali ed esperti che avrà il compito di ricercare e procedere alla richiesta di fondi, contributi, di partecipare a bandi regionali nazionali e internazionali “. PUNTO NON PERVENUTO.
TIRIAMO LE SOMME:
- PARTECIPAZIONE realizzati 1/6
- LA CITTA’ DEI BAMBINI realizzati 2/5
- TRASPARENZA E LEGALITA’ realizzati 1/4
- CULTURE, ASSOCIAZIONI, IDENTITA’ E VITALITA’ realizzati 0/11
- SCUOLA realizzati 3/7
- GIOVANI realizzati 0/4
- SPORT realizzati 0/3
- SERVIZI E POLITICHE SOCIALI realizzati 2/16
- COMMERCIO realizzati 0/4
- SICUREZZA realizzati 0/2
- AMBIENTE realizzati 0/6
- URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI realizzati 1/6
- MOBILITA’ SOSTENIBILE realizzati 0/4
- BILANCIO COMUNALE realizzati 0/4
REALIZZATI 10/82
Ogni commento è superfluo. E’ chiaro che tutti questi buoni propositi sbandierati in campagna elettorale dalla “Civica Dairago” dovevano solo servire esclusivamente per il consenso, e dobbiamo riconoscere che l’effetto è stato ottenuto.
Sarà bello vivere a Dairago…dopo il 2021…