il decalogo che si pone l’Osservatore Dairaghese a proposito della COOP di Dairago :
-
LA COOP CHIUDE SI O NO?
-
PERCHE’ NON VENGONO CONVOCATI I SOCI COOP DAIRAGHESI PER INFORMARLI?
-
PERCHE’ NON VIENE MESSO A DISPOSIZIONE L’ELENCO DEI SOCI AFFINCHÉ POSSANO RIUNIRSI ANCHE AUTONOMAMENTE?
-
PERCHE’ DI FRONTE AL LENTO MA COSTANTE PEGGIORAMENTO DELLA SITUAZIONE NON SI E’ RITENUTO OPPORTUNO RIUNIRE I SOCI LOCALI SE E’ VERO CHE “LA COOP SEI TU”?
-
QUALI PROVVEDIMENTI SONO STATI PRESI PER MIGLIORARE LA SITUAZIONE?
-
LA CONFLUENZA IN UNA COOP PIU’ GRANDE PUO’ ESSERE LA SOLUZIONE? O E’ IL TOPOLINO CHE SI ALLEA CON IL GATTO PER POI FINIRE MANGIATO?
-
CHE FINE FARA’ IL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLA COOP DI DAIRAGO MESSO INSIEME CON TANTI SACRIFICI DAI NOSTRI NONNI E GENITORI?
-
PERCHE’ UNA REALTA’ DI SERVIZIO COME LA COOP DAIRAGO, CHE HA SVOLTO LA SUA FUNZIONE SOCIALE PER QUASI UN SECOLO (COSTITUITA NE 1921), DEBBA MORIRE NELL’INDIFFERENZA TOTALE DELLE ISTITUZIONI?
-
PERCHE’ IL PATRIMONIO (SOPRATTUTTO IMMOBILIARE) DELLA COOP DI DAIRAGO, FRUTTO DI TANTI SACRIFICI DEI NOSTRI ANTENATI, DEBBA ESSERE REGALATO AD UN ENTE CHE NON SVOLGE PIU’ NESSUNA FUNZIONE SUL NOSTRO TERRITORIO?
-
LA TUTELA DEL BENE E DEI BENI DELLA COMUNITA’ E’ ANCHE UN COMPITO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, PERCHE’ C’E’ QUESTO SILENZIO TOMBALE?
Sindaco Rolfi e’ un argomento interessante o sono più interessanti le poppate che si terranno prossimamente in biblioteca???