L’AUTONOMIA DELLA LOMBARDIA A CHE PUNTO E’?…..

Dopo l’esito positivo del Referendum, il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato in questi giorni a larghissima maggioranza la risoluzione che da’ mandato al Presidente Roberto Maroni di trattare con il Governo maggiori competenze e relative risorse (rispetto alle attuali). La nostra Regione chiede la competenza su 23 materie.

Hanno votato a favore: Lega, Forza Italia, Alleanza Popolare, Lista Maroni, Fratelli d’Italia, Partito Democratico, Patto Civico e Movimento 5 stelle.

Hanno votato contro: il gruppo Misto dove siede l’Mdp (Movimento Democratico e Progressista di Pier Luigi Bersani). Astenuto il Campo Progressista (che fa capo all’ex Sindaco di Milano Giuliano Pisapia).

Il cammino per aprire il negoziato con il governo partira’ nei prossimi giorni. L’obiettivo e’ quello di firmare l’accordo con il Governo entro la fine di Gennaio 2018.

La legge che recepira’ l’accordo tra Regione e Governo dovrà essere approvata dal Parlamento che quasi sicuramente sarà il prossimo poiché l’attuale sta esaurendo il suo mandato quinquennale.

Ecco tutte le 23 materie di cui la Lombardia vorrebbe chiedere maggiore autonomia allo Stato.

Le 20 materie concorrenti (cioè che sia la Regione che il Governo possono adottare atti nei settori indicati) sono:

  1. Rapporti internazionali e con l’Unione europea delle Regioni.

  2. Commercio con l’estero.

  3. Tutela e sicurezza del lavoro.

  4. Istruzione, salva l’autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale.

  5. Professioni.

  6. Ricerca scientifica e tecnologia e sostegno all’innovazione per i settori produttivi.

  7. Tutela della salute.

  8. Alimentazione.

  9. Ordinamento sportivo.

  10. Protezione civile.

  11. Governo del territorio.

  12. Porti e aeroporti civili.

  13. Grandi reti di trasporto e di navigazione.

  14. Ordinamento della comunicazione.

  15. Produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia.

  16. Previdenza complementare e integrativa.

  17. Coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario.

  18. Valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali.

  19. Casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale.

  20. Enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale.

Le 3 materie di attuale esclusiva competenza dello Stato sono:

  1. Organizzazione della giustizia, limitatamente ai giudici di pace.

  2. Norme generali sull’istruzione.

  3. Tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...