Nella notte tra il 6 ed il 7 Novembre 1917 scoppiava la Rivoluzione Russa detta Rivoluzione d’Ottobre (il calendario russo segnava la data del 26 Ottobre 1917) che portava al potere i bolscevichi guidati da Lenin ed apriva la strada alla dittatura comunista.
Circa 70 anni dopo (esattamente il 9 Novembre 1989) cadeva il muro di Berlino per opera della gente che anelava alla libertà dando inizio alla nascita della Germania unita (non più divisa in Est ed Ovest) e sanciva la fine dei regimi comunisti in Europa.
Due date da tenere sempre presente (soprattutto da parte delle giovani generazioni) per non dimenticare i morti caduti nella guerra 1940-1945 e/o uccisi dai regimi totalitari (tra cui il comunismo, il fascismo ed il nazismo) e quindi apprezzare e difendere ancor di più la libertà.