TUTTO HA UNA FINE….ANCHE LA COOP A DAIRAGO….

Voci sempre più frequenti affermano che è ormai prossima la chiusura del punto vendita COOP di Dairago.

Se ciò non corrisponde al vero, è opportuno che queste voci vengano ufficialmente smentite in maniera categorica.

Se al contrario queste voci sono fondate, è opportuno che venga immediatamente convocata un’assemblea dei soci locali per illustrare nei dettagli la situazione presente e futura.

UN PO’ DI STORIA…

IL CIRCOLO COOPERATIVO DI DAIRAGO

Il 1896 segna la nascita del Circolo S. Genesio, aperto inizialmente sull’attuale via XXV Aprile; nella stessa via sorse in seguito anche il Circolo Moderno. Con l’unione dei due circoli, il 13 marzo 1921 veniva legalmente costituita la società anonima “Circolo Cooperativo di Dairago” fondata da 22 soci che versarono un capitale di 100 lire pro capite. Contemporaneamente iniziarono i lavori per la nuova sede, inaugurata il 30 aprile 1922; quale segretario della società fu eletto Carlo Paganini, uno dei fondatori, che mantenne la carica per 35 anni, svolgendo anche mansioni di direttore. Il Circolo esercitò un’azione sociale molto importante: oltre alla pigiatura dell’uva e allo smercio del vino, si occupo’ anche della vendita degli alimentari, della legna, del carbone, delle sementi e dei concimi, nonché del noleggio della trebbiatrice e del pressapaglia per il frumento, che erano indispensabili per l’economia del paese. Lo spaccio alimentari trovò sede in uno stabile di Piazza Mazzini, mentre nel 1949, in un fabbricato di via Filzi, fu aperto il “Circolino”; in seguito sorsero altri due spacci presso il Circolo stesso e in via Circonvallazione. Con il passare degli anni le esigenze della popolazione locale andarono modificandosi e di conseguenza molte delle funzioni del Circolo Cooperativo scemarono. Il 1.o gennaio 1988, dalla fusione della Cooperativa di Dairago con la Cooperativa di Casorezzo nasceva la COOP TICINO. Infine il 1.o gennaio 2012 nasceva l’attuale COOP VICINATO LOMBARDA dalla fusione di numerose Cooperative lombarde di dimensioni grandi e piccole.

Per tutto ciò detto e per il rispetto che dobbiamo al lavoro svolto dai nostri padri, e’ giusto oggi essere chiari e trasparenti come lo sarebbero stati loro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...