LA STORIA INFINITA….
ALL’OSSERVATORE corre l’obbligo di riprendere il tema gia’ noto, perché’ uno dei giornali locali ne parla nella sua edizione del 27 gennaio 2017.
Ecco i titoli:
“La struttura e’ sprovvista di primo soccorso e area disabili: per renderla agibile occorrono Euro 160.000”.
“Palestra e Auditorium: ora servono tempo e soldi”.
1. Agibilità’ o non Agibilità’
Dopo avere raccolto informazioni qua e la’, riteniamo che non sia corretto parlare di inagibili’ in senso generale perché’ ad esempio la Palestra viene ancora oggi usata dalla Scuola Media e dalle Associazioni locali.
Quindi non si può’ parlare di “renderle agibili”: le strutture in questione (Palestra e Auditorium) non sono utilizzabili per le manifestazioni pubbliche, ma non per gli altri usi (ad esempio la Scuola che sta usufruendo della Palestra) come sta avvenendo anche dopo il sopralluogo dei Vigili del Fuoco.
2. Tempi e Soldi
A proposito di soldi non si capisce da dove provenga la cifra di 160.000 Euro di cui si parla nell’articolo visto che l’affermazione: “L’Amministrazione comunale ha gia’ in fase di studio il progetto per risolvere i problemi” non risulta da alcuna documentazione confermato anche da alcuni di coloro che hanno partecipato ad una recente riunione con il Sindaco, Vice Sindaco e tecnico incaricato di prendere visione della situazione.
Per quanto riguarda i tempi si dice nell’articolo che i lavori potranno partire solo dopo la chiusura delle scuole.
Facciamo notare che i punti evidenziati ad esempio per l’Auditorium, sono stati rilevati dal funzionario dei VV.FF. (e non dal CONI) quindi sono noti dal momento in cui si e’ riunita la Commissione di Vigilanza per il pubblico spettacolo, vale a dire dalla fine di ottobre 2016.
I lavori riguardanti l’Auditorium per risolvere i punti evidenziati, possono iniziare anche prima della chiusura delle scuole, dal momento che lo stesso non viene usato da nessuno.
Tra l’altro si fa notare che uno dei due problemi evidenziati nell’articolo circa l’Auditorium riguarda le due uscite di sicurezza che sono gia’ presenti, ma devono essere distanziate!!!.
Forse quando sono state realizzate non andavano bene oppure sono cambiate da allora le regole oppure c’e’ qualche altro motivo?
MISTERI DELLA NORMATIVA ITALIANA.
3. Le regole del CONI
L’OSSERVATORE e’ andato alla ricerca delle regole a cui si riferirebbe il CONI in materia di attività’ sportiva nelle Palestre o meglio negli impianti sportivi.
Pensiamo che la regola sia quella scritta nella Deliberazione n.1379 del 25 giugno 2008″ a cura del CONI.
Al primo punto recita cosi’: “Le presenti norme hanno lo scopo di individuare livelli minimi qualitativi e quantitativi da rispettare nella realizzazione di nuovi impianti sportivi, ovvero nella ristrutturazione di quelli esistenti…”
Viene spontaneo chiedersi: le regole in questione si applicano anche ad una struttura, la Palestra di Dairago, esistente da 30 anni?
Continuando nella lettura del Documento si parla di ATTIVITA’ SPORTIVE DI ESERCIZIO E ATTIVITA’ SPORTIVE AGONISTICHE.
Le nostre società’, come ad esempio la Pallavolo o il Basket, svolgono attività’ sportive di esercizio o agonistiche?
Crediamo sia interessante capire a quale categoria appartengono in modo (magari) da facilitare la loro attività’ nei prossimi mesi, evitando loro di andare a giocare in altre strutture vicine.
Sarebbe interessante anche capire come gli altri Comuni hanno risolto il problema.
L’articolo in questione non ci dice quale sia stato il giudizio del Responsabile del CONI in particolare circa le ATTIVITA’ ammesse e quelle non ammesse nella nostra Palestra.
Perche’ nessuno, a cominciare dal Sindaco nel suo intervento, non ci dice in maniera trasparente quale sia stato il parere del Responsabile del CONI visto che si dice di spendere la somma di 160.000 Euro?
4. A PROPOSITO DEI SOLDI
Per quanto concerne i costi, non entriamo nel merito dell’ammontare (160.000 Euro): non diciamo che sono pochi o tanti perché’ non si conoscono ancora nel dettaglio i punti da risolvere ne’ il progetto.
Vogliamo solo dire che l’attuale Amministrazione ha “BRUCIATO CIRCA 110.000 EURO” per l’intervento presso il Centro di raccolta, quando la precedente Amministrazione aveva gia’ finanziato i lavori in toto con un pagamento lungo 9 anni attraverso un piccolo aumento della tassa rifiuti.
I soldi (110.000 Euro) freschi, avrebbero potuto gia’ in parte essere usati per sistemare l’Auditorium, visto che i problemi di cui si parla sono stati evidenziati dai Vigili del Fuoco e sono noti da quando si e’ espressa la Commissione, cioè’ dal 21 ottobre 2016.
5. ULTIMO PUNTO: LE AFFERMAZIONI DELL’ATTUALE AMMINISTRAZIONE
Si leggono affermazioni che dicono che non e’ mai stato richiesto il parere necessario a poter utilizzare le strutture per iniziative aperte al pubblico.
Sono affermazioni di chi non conosce la situazione o di chi non vuole vedere.
Ripercorriamo gli ultimi fatti ormai noti a tutti per capire come sono andate le cose.
A dicembre 2015 la precedente Amministrazione sottopone un progetto (come richiede la Legge) ai Vigili del Fuoco riguardante la Scuola Media, la Palestra, la Palestrina Judo, l’Auditorium ed anche lo spazio destinato alla Banda Musicale.
Il progetto presentato nel dicembre 2015 ai Vigili del Fuoco, OTTIENE IL PARERE POSITIVO nel gennaio 2016 dal Funzionario ( che chiameremo A per semplicità’) dei Vigili del Fuoco senza che venga evidenziato alcun problema e senza che venga richiesto da parte di chi esamina il progetto, la necessita’ di convocare anche una apposita Commissione ne’ tantomeno di coinvolgere il CONI!.
Ad aprile 2016 viene sottoposta ai Vigili del Fuoco ( come richiesto dalla Legge) la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attivita’) che comporta la visita di un Funzionario per verificare la corrispondenza tra il progetto e la realtà’.
La visita del Funzionario dei Vigili del Fuoco (che chiameremo B per semplicità’) avviene alla fine di settembre 2016.
Solo allora l’attuale Sindaco, ma anche i responsabili tecnici del Comune ed anche il tecnico incaricato dal Comune per la pratica , apprendono della necessita’ di convocare la Commissione di Vigilanza ed il CONI; tanto e’ vero che ad esempio alcune delle gare del Palio 2016, organizzate dall’attuale Amministrazione, vengono svolte regolarmente in Palestra nel periodo antecedente la visita del Funzionario (B).
Alcuni dubbi legittimi: Perche’ non e’ stato detto chiaramente a dicembre 2015 dal Funzionario (A) allorquando e’ stato presentato il progetto, che bisognava convocare anche la Commissione di Vigilanza per il Pubblico Spettacolo invece di farlo sapere a fine settembre 2016?
Giova anche ricordare che in questi anni ci sono stati numerosi interventi da parte della precedente Amministrazione (ad esempio il cambio delle poltrone e del pavimento dell’Auditorium, il cambio del pavimento della Palestra, l’eliminazione delle tende non ignifughe dell’Auditorium, la realizzazione degli spogliatoi esterni per il pubblico della Palestra ecc.) a dimostrazione della volontà’ della precedente Amministrazione di presentare il progetto che poi e’ avvenuto a dicembre 2015.