Inizialmente a proporre che il 25 aprile divenisse una festa nazionale fu il presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, anche a istituirla fu l’allora luogotenente del Regno d’Italia, il principe Umberto II, che il 22 aprile 1946 emano’ un decreto legislativo in cui si leggeva:
” A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano, il 25 aprile 1946 e’ dichiarato festa nazionale”.
Il 25 aprile divenne festa della Repubblica il 27 maggio 1949, con la legge 260.
Da allora ogni anno, in tutte le città italiane – specialmente in quelle decorate al valor militare per la Resistenza – si tengono eventi e manifestazioni pubbliche per commemorare la ricorrenza, tra i quali spicca il solenne omaggio del presidente della Repubblica italiana e delle massime cariche dello Stato al sacello del Milite Ignoto.