16 + 1 per Handicap in Piazza e 1 + 1 carico e scarico davanti al fiorista.
In totale oggi sono 19.
Prima dell’intervento della nuova viabilità erano:
13 + 2 per Handicap in Piazza e 1 + 1 carico e scarico davanti al fiorista.
In totale erano 17.
Attualmente c’e’ più ordine nella Piazza, pero’ a causa della fila di parcheggi di auto su due lati ed a causa della viabilità interna, le persone non hanno più posto per trovarsi a parlare o altro come prima spesso facevano e non solo con la bella stagione.
Inoltre le auto parcheggiate contro il palazzo ostruiscono la visuale delle vetrine e sono di ostacolo a coloro che portano i bimbi all’Asilo Nido.
Anche i residenti del palazzo sono penalizzati, perché attraversano la strada interna del parcheggio, percorsa da auto, per entrare ed uscire dall’ingresso dello stabile.
In altre parole ora più che Piazza Mazzini e’ diventata: IL PARCHEGGIO MAZZINI.
Quindi non condividiamo quello che dice nell’articolo del giornale locale di venerdì 30 marzo 2018 il Comandante Manducci quando afferma: “Finalmente abbiamo una piazza e non un cumulo di veicoli….”.
L’Osservatore Dairaghese afferma che e’ proprio il contrario: NON ABBIAMO PIU’ UNA PIAZZA MA UN PARCHEGGIO.
Nella Piazza ci si ferma a parlare; oggi se ti fermi a parlare le auto che passano ti possono stendere: non c’e’ più un metro quadro di spazio dove fermarsi per scambiare quattro chiacchiere come in una Piazza.
Nella via XXV Aprile prima i parcheggi erano 12 su un lato della strada e 10 sul lato del bar, includendo quello per invalidi e quelli per la posta ed il carico e scarico vicino al negozio da Ballo. Ora i parcheggi per la Posta e per il carico e scarico sono a fianco della pista ciclabile e vengono spesso usati come sosta dai cittadini per recarsi nei negozi.
Prima il totale dei parcheggi lungo la via XXV Aprile era pari a 22. Ora invece sono 12 + 1 carico scarico + 1 Posta + 1 Handicap cioè 15.
Lungo la via XXV Aprile la Pista Ciclabile ha favorito i ciclisti e i pedoni (passaggio ricavato lungo la Banca e la Pizzeria) penalizzando pesantemente i negozi lato cartoleria – lavanderia e Posta.
Con il brutto tempo si vedranno gli effetti negativi della eliminazione dei parcheggi lungo la via XXV Aprile.
Ora e’ molto importante il controllo della Polizia Locale per far rispettare la nuova viabilità.
“Questo e’ il primo passo per far riacquistare un’identità al nostro centro” si afferma nella parte finale dell’articolo del giornale.
Se il nostro Centro si riduce a un parcheggio come e’ diventato ora, addio per sempre all’identità del nostro centro!!!
Qual è il paese in cui e’ bello vivere se un luogo storico viene trasformato addirittura in un parcheggio???