Il Nuovo Orario di Ricevimento della Polizia Locale: vediamo in che cosa consiste e come sta cambiando la Polizia Locale a Dairago!!!
Sul sito del Comune di Dairago e’ apparsa l’Ordinanza n. 56/2017 la quale recita tra i vari punti:
“Richiamato l’articolo 2 comma 1 del decreto legislativo n. 165/2001 (Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche) che alla lettera E) indica tra i criteri generali “L’armonizzazione degli orari di apertura degli uffici con le esigenze dell’utenza e con gli orari delle Amministrazioni Pubbliche dei paesi dell’Unione Europea”;
Rilevato che nel Comune di Dairago risulta istituito il Servizio di Polizia Locale, il quale svolge istituzionalmente l’attività di controllo del territorio al fine di applicare e far rispettare le disposizioni in materia di circolazione stradale, regolamenti ed ordinanze comunali finalizzate al civile convivere, disposizioni di Polizia Amministrativa;
Ritenuto opportuno rivedere gli orari di apertura al pubblico al fine di implementare la presenza attiva sul territorio della Polizia Locale”.
L’OSSERVATORE DAIRAGHESE INVITA TUTTI I CITTADINI A LEGGERE L’ORDINANZA PERCHE’ DISPONE IN MERITO AL NUOVO ORARIO DI RICEVIMENTO DEI CITTADINI DA PARTE DELLA POLIZIA LOCALE RIDUCENDO IL NUMERO DI ORE ALLO SCOPO (E QUI STA IL BELLO) “DI IMPLEMENTARE LA PRESENZA ATTIVA SUL TERRITORIO DELLA POLIZIA LOCALE”.
AVETE CAPITO BENE??? FILA COME DISCORSO???
Ora l’Osservatore Dairaghese cerca di riassumervi in che cosa consiste l’ordinanza e come si e’ evoluta la situazione degli orari di ricevimento del pubblico.
Di seguito la situazione degli orari di ricevimento del pubblico fino al 20 agosto 2017 prima dell’ordinanza:
Da Lunedì a Venerdi: Mattino dalle ore 10.00 alle ore 12.20 – Pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 17.50 – Sabato chiuso.
Erano a disposizione dei cittadini 3 ore e 10 minuti al giorno per 5 giorni ovvero 15 ore e 50 minuti la settimana.
Dal 21 agosto 2017 l’orario di ricevimento del pubblico da parte della Polizia Locale e’ il seguente:
Lunedì e Venerdi: Mattino dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – Pomeriggio chiuso – Mercoledì: Mattino chiuso – Pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 18.00 – Sabato chiuso.
Risultano a disposizione dei cittadini 5 ore la settimana con una differenza di 10 ore.
Ricordiamo che nel frattempo il numero complessivo delle ore di lavoro dei componenti della Polizia Locale di Dairago e’ notevolmente diminuito a causa del pensionamento di 1 persona (il Responsabile).
Quindi, a partire dal 1 giugno 2017, le persone disponibili a tempo pieno sono 2 per un totale di 72 ore settimanali a cui aggiungere le 8 ore settimanali del Responsabile (in convenzione con il Comune di Vanzaghello da cui dipende l’attuale Comandante) per un totale complessivo di 80 ore settimanali.
Pertanto se non si considerano le ore “Trascorse in ufficio per ricevere i cittadini” la situazione risulta essere la seguente:
Prima dell’ordinanza e fino al 31 maggio 2017: 108 ore settimanali – 15 ore settimanali per il ricevimento per un totale teorico di 93 ore a disposizione dei 3 agenti di Polizia Locale per altre incombenze tra cui la presenza sul territorio.
Periodo dal 1 giugno 2017 al 20 agosto 2017 (cioè dopo il ritiro del Comandante per raggiunti limiti di eta’ e prima dell’ordinanza): 80 ore la settimana – 15 ore la settimana per il ricevimento per un totale teorico di 65 ore a disposizione dei 2 agenti di Polizia Locale e parzialmente del Comandante per altre incombenze tra cui la presenza sul territorio.
Periodo dal 21 agosto 2017 (dopo l’emissione dell’ordinanza): 80 ore settimanali – 5 ore settimanali per il ricevimento per un totale di 75 ore a disposizione di 2 agenti di Polizia Locale e parzialmente del Comandante per altre incombenze tra cui la presenza sul territorio.
A questo punto l’Osservatore Dairaghese e’ andato a leggere i vari documenti pubblicati per capire come sta evolvendo la Polizia Locale di Dairago in termini di numero di persone.
Le risorse fino al 31 maggio 2017
La Polizia Locale era costituita da 3 persone assunte a Tempo indeterminato e Pieno con un Responsabile poi andato in pensione il 31 maggio 2017.
Le risorse dopo il 31 maggio 2017
La Polizia Locale di Dairago e’ ora costituita da 2 persone assunte a Tempo indeterminato e Pieno con un Responsabile a Tempo Parziale (8 ore settimanali con presenza il mercoledì) condiviso con il Comune di Vanzaghello presso il quale il Responsabile lavora per la restante parte (28 ore = 36 ore – 8 ore).
In questi mesi alla Polizia Locale e’ stato affidato il carico di lavoro relativo al SUAP – Servizio Unico per le Attivita’ Produttive come avviene presso il Comune di Vanzaghello – prima di competenza dell’Ufficio Tecnico.
La situazione a breve…..potrebbe essere la seguente:
Il Comune di Bernate, a seguito della procedura di mobilita’ cioè della facoltà della Pubblica Amministrazione di chiedere di spostarsi da un Comune all’altro, ha richiesto il trasferimento al proprio Comune della dipendente LUISA FERMINI (ora dipendente di Cat. C a tempo indeterminato presso la Polizia Locale del Comune di Dairago).
Il Comune di Dairago con Delibera di Giunta n.88/2017 (non ancora pubblicata) ha disposto di avviare la procedura di mobilita’ per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di un istruttore amministrativo contabile (sempre di Cat. C) non presso la Polizia Locale ma presso l’area amministrativa contabile – Demografici e tributi (come Determinazione n. 268 del 28/07/2017).
Nel frattempo il Comune di Dairago attingendo dalla graduatoria del Comune di Arconate dovrebbe assumere a Tempo Determinato 1 risorsa di Cat. C per il periodo compreso tra il 1 settembre 2017 ed il 31 agosto 2018 da inserire nella Polizia Locale (come Determinazione n.260 del 28/07/2017).
L’Osservatore Dairaghese non sa se il Comandante della Polizia Locale – il cui contratto di 8 ore settimanali scade il 31/12/2017 come da Delibera di Giunta n.69 del 31/05/2017 – rimarra’ ancora a Dairago con lo stesso incarico nel 2018 oppure verra’ indetto un concorso per la sostituzione a Tempo Pieno del Comandante andato in pensione.
Intanto sappiamo che in virtù dell’incarico a Dairago l’indennità di Posizione del Comandante di Vanzaghello che ora percepisce a Vanzaghello 12.000 Euro lordi l’anno (in aggiunta allo stipendio) verra’ a percepire 16.000 Euro (4.000 Euro in più). Una parte della differenza dovrà essere sostenuta dal Comune di Dairago. Anche l’indennità di risultato – vale a dire un premio in base ai risultati ottenuti – sarà modificata passando da un limite massimo del 25% al 30% dell’indennità’ di Posizione. Anche per tale aspetto il Comune di Dairago verserà la sua quota in ragione della presenza (8 ore) del Comandante a Dairago.
Vediamo ora come potrebbe cambiare lo scenario della Polizia Locale a Dairago:
Da una Polizia Locale composta da 3 risorse a Tempo Pieno fino al 31 maggio 2017 si passerebbe (se tutto andrà a buon fine) a partire dal 1 ottobre 2017 ad 1 risorsa esistente a Tempo Pieno ed Indeterminato, 1 risorsa assunta per il periodo dal 1 settembre 2017 fino al 31 agosto 2018 quindi a Tempo Determinato (come da Determinazione apparsa sul sito) ed un Comandante operante a Dairago 8 ore il mercoledì (almeno per ora fino al 31 dicembre 2017).
CONCLUDENDO:
L’OSSERVATORE DAIRAGHESE HA VOLUTO INFORMARE I CITTADINI CIRCA IL CONTESTO IN CUI SI CALA L’ORDINANZA DI QUALCHE GIORNO FA. LO HA FATTO LEGGENDO PAZIENTEMENTE I VARI DOCUMENTI PUBBLICATI E CERCANDO DI METTERLI INSIEME (SPERANDO DI NON AVERE COMMESSO QUALCHE ERRORE).
PIU’ CHE LE PAROLE (ED I NUMERI) SARANNO I FATTI A DIMOSTRARE SE L’ORDINANZA SARA’ IN GRADO DI DARE I SUOI FRUTTI. CERTO CHE IN TEMPI COME QUESTI A NOSTRO PARERE LA SICUREZZA DEI CITTADINI DOVREBBE ESSERE RAFFORZATA E NON INDEBOLITA.
SAREBBE BELLO VIVERE A DAIRAGO TRA UNA SALAMELLA E L’ALTRA….SE….