L’Osservatore Dairaghese vuole tornare sul Regolamento della Consulta Giovani. Tra i vari articoli ci soffermiamo ancora una volta sull’Articolo 4 comma 1:
L’Assemblea
1. Sono considerati membri dell’Assemblea tutti/e i/le giovani residenti a Dairago con eta’ compresa tra i 18 e i 30 anni, con apposita iscrizione al “Registro dei partecipanti” – depositato presso l’Ufficio Cultura, – alla quale i giovani con questi requisiti potranno iscriversi e dove forniranno i propri dati personali.
CONSIDERAZIONI
Chissà perche’ sulle LINEE PROGRAMMATICHE presentate in campagna elettorale e poi approvate in Consiglio Comunale, l’attuale Amministrazione Rolfi aveva scritto:
Creeremo dei momenti fissi in cui i giovani possano interloquire direttamente con l’Amministrazione e con loro valuteremo la possibilità’ di costituire una consulta giovanile indipendente che riunisca i giovani dai 16 ai 25 anni ed elabori proposte e progetti”.
E’ trascorso appena un anno ed i giovani passano dal limite massimo dei 25 ai 30 anni!!!
E’ UN MISTERO!!!
CHISSA’ SE MODIFICHERANNO IL REGOLAMENTO O LE LINEE PROGRAMMATICHE!!!
Altro articolo del Regolamento su cui l’Osservatore Dairaghese si sofferma:
“Possono iscriversi al Regolamento e partecipare all’Assemblea anche i giovani non residenti, purché siano presenti nella realtà dairaghese per ragioni lavorative, familiari o ricreative. Questa presenza deve essere attestata dagli interessati e da almeno altri due membri residenti iscritti al “Registro dei partecipanti”. Questo Registro resterà aperto tutto l’anno ad eccezione di un mese prima della nomina del Consiglio Direttivo. L’Assemblea e’ valida con la presenza di almeno il 10% degli iscritti al Registro”.
CONSIDERAZIONI
Speriamo di non ridursi ad iscrivere alla Consulta anche gli amici o meglio i compagni di scuola!!!
Tutto e’ possibile: una specie di “IUS SOLI” alla dairaghese!!!
SAREBBE BELLO VIVERE A DAIRAGO TRA UNA SALAMELLA E L’ALTRA…SE…